Quiz ADR materie radioattive n. 143

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 143
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Che cosa è la radioattività? La capacità di certe sostanze di emettere particelle
2 Che cosa è la radioattività? La potenza di una sorgente di radio
3 Che cosa è la radioattività? Una sostanza che si trasforma spontaneamente in un'altra sostanza
4 Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7? Con il nome, indirizzo e numero di telefono del proprietario del collo
5 Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7? Con la marcatura "TIPO B(U)" o "TIPO B(M)" se è conforme ad un modello di collo approvato dall'Autorità competente
6 Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7? Con la scritta "TIPO A" se è conforme al modello di collo di Tipo A
7 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti? Solamente la designazione ufficiale di trasporto della materia senza il numero ONU
8 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti? Il numero ONU, la designazione ufficiale di trasporto della materia, la classe e il codice di restrizione in galleria
9 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti? Per esempio: UN 2913 MATERIALI RADIOATTIVI, OGGETTI CONTAMINATI SUPERFICIALMENTE (SCO-I o SCO-II), 7 (E)
10 Cosa è la dose equivalente? L'attività della materia radioattiva
11 Cosa è la dose equivalente? Il peso dell'imballaggio che contiene la sorgente radioattiva
12 Cosa è la dose equivalente? L'indice di trasporto della materia radioattiva
13 Cosa è la dose? L'unità di misura delle radiazioni
14 Cosa è la dose? La quantità di materia che si trasporta in un collo radioattivo
15 Cosa è la dose? Una particella con carica elettrica positiva
16 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22 fissate sui due lati e all'estremità anteriore e posteriore del container
17 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con etichette di figure n. 19 o n. 20 o n. 21 ingrandite fissate sui due lati e all'estremità anteriore e posteriore del container
18 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Solamente con i pannelli di segnalazione arancio
19 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Avvertire il comando provinciale dei Vigili del Fuoco
20 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Non avvertire nessuno
21 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Lasciare il veicolo aperto ed andare via
22 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
23 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile al posto del conducente
24 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile alle pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
25 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Segnalare l'accaduto al proprio responsabile
26 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Verificare che il collo non sia danneggiato, fissarlo meglio nel vano di carico e quindi ripartire
27 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Non fare avvicinare nessuno in un raggio di 500 metri
28 Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22? Sul fondo di un container
29 Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22? Sui quattro lati di un container cisterna
30 Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22? Sui due lati e sulla parte anteriore di una unità di trasporto
figura 22 figura 19_20_21 figura 22 figura 22 figura 22
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 143
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali