1
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle cariche pesanti
2
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle cariche molto leggere
3
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle con carica elettrica positiva
4
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sul tetto del veicolo
5
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sui due lati opposti di un collo
6
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sotto il coperchio dei colli
7
I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste?
Sì, ma solo in autostrada
8
I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste?
Sì, sempre e ovunque
9
I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste?
Sì, per esigenze di servizio
10
Quali delle seguenti azioni diminuiscono i rischi da radiazione?
Evitare ogni inutile esposizione alle radiazioni
11
Quali delle seguenti azioni diminuiscono i rischi da radiazione?
Evitare ogni inquinamento atmosferico
12
Quali delle seguenti azioni diminuiscono i rischi da radiazione?
Proteggere solo i bambini di età inferiore ai 5 anni
13
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il peso massimo del collo
14
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il collo appartiene alla categoria di pericolo più bassa
15
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il volume massimo del collo
16
Le radiazioni beta ....
Possono essere fermate da alcuni centimetri di legno
17
Le radiazioni beta ....
Sono deviate da un campo magnetico
18
Le radiazioni beta ....
Percorrono uno spazio di alcuni centimetri in aria
19
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non toccare il collo per nessun motivo
20
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Avvisare immediatamente le autorità di Pubblica Sicurezza e la Croce rossa
21
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Verificare che il collo non sia danneggiato, fissarlo meglio nel vano di carico e quindi ripartire
22
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Sdraiarsi a terra perché a quell'altezza non ci sono radiazioni ionizzanti
23
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Diminuire il tempo di esposizione alle radiazioni
24
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Non respirare in caso di presenza di radiazioni elettromagnetiche
25
Che cosa indica l'etichetta della figura n. 20?
Il collo radioattivo, sul quale è applicata, va tenuto lontano da altri colli con l'iscrizione "FOTO" o da altri sacchi postali
26
Che cosa indica l'etichetta della figura n. 20?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria di pericolo media
27
Che cosa indica l'etichetta della figura n. 20?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria di pericolo più bassa
28
Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive?
Rischio di contaminazione della pelle
29
Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive?
Rischio dovuto alle radiazioni emesse dal materiale radioattivo contenuto nell'imballaggio
30
Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive?
Rischio di ricevere dosi da radiazioni a causa delle materie radioattive inghiottite