1
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Limitazione delle dosi
2
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Convenzione
3
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Ottimizzazione
4
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati opposti di un collo
5
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sul fondo di un container
6
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui quattro lati di un container per colli
7
Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti?
Ohmetro ionizzante
8
Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti?
Dosimetri a film pellicola o a termoluminescenza
9
Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti?
Astuccio a riempimento
10
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto eccezionale
11
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con un accordo fra speditore e destinatario senza autorizzazione dell'Autorità competente
12
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con speciali disposizioni approvate dall'Autorità competente
13
Il materiale radioattivo ....
Emette sempre radiazioni
14
Il materiale radioattivo ....
Dimezza la sua radioattività spontaneamente in un tempo ben determinato
15
Il materiale radioattivo ....
Si può trovare nelle rocce e nei minerali presenti nella crosta terrestre
16
Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti?
Effetti ortopedici
17
Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti?
Effetti di congelamento
18
Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti?
Effetti immediati (somatici)
19
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Restando il minor tempo possibile vicino ai colli
20
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Ispezionando regolarmente i colli per verificare se il contenuto radioattivo è decaduto
21
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Circolando solo di notte
22
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Sul tetto del veicolo
23
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile dal posto del conducente
24
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
25
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Etichetta di figura n. 22
26
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Etichetta di figura n. 21 (III-GIALLA)
27
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Sul pannello di segnalazione arancio
28
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia radiochimica a potenziale attività specifica
29
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materiali radioattivi, colli esenti - Strumenti o articoli
30
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia radioattiva sotto forma speciale