Quiz ADR materie radioattive n. 178

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 178
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Arti superiori ed inferiori
2 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Polmoni
3 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Midollo osseo
4 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Il numero del documento di trasporto dato dallo speditore
5 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Un numero che indica l'attività della materia radioattiva trasportata
6 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Un numero attribuito al collo, alla cisterna o al container allo scopo di controllare l'esposizione alle radiazioni
7 Cos'è un trasporto in accordo speciale? Un trasporto fatto con un accordo economico privato tra speditore e destinatario
8 Cos'è un trasporto in accordo speciale? Un trasporto eccezionale
9 Cos'è un trasporto in accordo speciale? Un trasporto fatto con un accordo fra speditore e destinatario senza autorizzazione dell'Autorità competente
10 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile alle pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
11 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
12 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile al posto del conducente
13 Che cosa è l'attività di una sorgente? La grandezza che definisce la quantità di una sorgente di radiazioni
14 Che cosa è l'attività di una sorgente? La quantità di radiazione emessa da una sorgente radioattiva nell'unità di tempo
15 Che cosa è l'attività di una sorgente? La mezza vita radioattiva di una materia radioattiva
16 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 21 (III-GIALLA)
17 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 20 (II-GIALLA)
18 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Sul pannello di segnalazione arancio
19 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? La segnalazione dell'incidente ai giornali
20 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? L'uso di tute di amianto
21 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? Recintare il luogo dell'incidente per evitare l'avvicinarsi delle persone
22 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Devono essere controllati periodicamente per verificare se c'è contaminazione nel vano di carico
23 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Non hanno estintori a bordo
24 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Sono sempre di tipo scoperto
25 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto
26 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il numero d'identificazione della materia (N° ONU)
27 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il volume massimo del collo
28 Quale è l'unità di misura della dose equivalente? L'Ampere (A)
29 Quale è l'unità di misura della dose equivalente? Il Volt (V)
30 Quale è l'unità di misura della dose equivalente? Il Watt (W)
figura 21 figura 20 figura 21 figura 21 figura 21
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 178
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali