1
Quali tipi di radiazioni sono emesse dalle materie della classe 7?
Radiazioni infrarosse
2
Quali tipi di radiazioni sono emesse dalle materie della classe 7?
Radiazioni solari
3
Quali tipi di radiazioni sono emesse dalle materie della classe 7?
Radiazioni alfa
4
Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Una paletta usata da uno stesso speditore, sulla quale sono impilati più colli fissati con una pellicola di plastica
5
Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro usato dallo speditore per proteggere i colli dal fuoco
6
Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro (ad esempio una scatola) usato da uno stesso speditore per caricare insieme su uno stesso veicolo due o più materie radioattive alla rinfusa
7
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti?
Per esempio: UN 2911 MATERIALI RADIOATTIVI, COLLI ESENTI - STRUMENTI o ARTICOLI, 7 (E)
8
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti?
Il numero di identificazione (N° ONU) della materia, la classe e le altre informazioni previste per le materie radioattive
9
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti?
Il nome o i nomi della materia trasportata sottolineati in rosso e la classe
10
Quali etichette si applicano ai colli di materie della classe 7
Figura n. 17
11
Quali etichette si applicano ai colli di materie della classe 7
Figura n. 7
12
Quali etichette si applicano ai colli di materie della classe 7
Figura n. 21
13
Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti?
Ohmetro ionizzante
14
Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti?
Contatore di Geiger-Muller
15
Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti?
Astuccio a riempimento
16
Il materiale radioattivo ....
Si può trovare nelle rocce e nei minerali presenti nella crosta terrestre
17
Il materiale radioattivo ....
Dimezza la sua radioattività spontaneamente in un tempo ben determinato
18
Il materiale radioattivo ....
Perde la sua radioattività se viene fuso
19
Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Solamente con i pannelli di segnalazione arancio
20
Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con etichette di figura n. 8 fissate sui due lati e ad ogni estremità del container
21
Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22 fissate sui due lati e all'estremità anteriore e posteriore del container
22
Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva, corrosiva
23
Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che presenta rischio secondario di esplosione
24
Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)
25
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sui due lati opposti dei sovrimballaggi
26
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sulla parte anteriore di un veicolo
27
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sul parabrezza del veicolo
28
L'ADR si applica al trasporto di:
Materie radioattive trasportate dentro un impianto senza attraversare strade o ferrovie aperte al pubblico
29
L'ADR si applica al trasporto di:
Sorgenti di cobalto per radioterapia
30
L'ADR si applica al trasporto di:
Uranio arricchito per centrali nucleari