Quiz ADR materie radioattive n. 214

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 214
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni? Aumentare la distanza dalla sorgente radioattiva
2 Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni? Mettere materiali per schermare le radiazioni tra la persona e la sorgente
3 Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni? Non respirare in caso di presenza di radiazioni elettromagnetiche
4 Quali etichettature sono giuste? Etichetta II-GIALLA e Indice di Trasporto = 1
5 Quali etichettature sono giuste? Etichetta I-BIANCA, senza Indice di Trasporto
6 Quali etichettature sono giuste? Etichetta II-GIALLA e Indice di Trasporto = 15
7 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22 fissate solo su due lati del container
8 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con etichette di figura n. 8 fissate sui due lati e ad ogni estremità del container
9 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Solamente con i pannelli di segnalazione arancio
10 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Controllare che il numero dei colli sia uguale a quello indicato nel documento di trasporto
11 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Controllare lo stato esterno e la buona chiusura dei colli
12 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Aprire i colli per controllare l'esatta natura della merce
13 I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ? Le materie corrosive (classe 8)
14 I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ? I colli con l'etichetta di figura n.1
15 I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ? Le materie e gli oggetti esplosivi (classe 1)
16 Cosa è la dose? Una particella con carica elettrica positiva
17 Cosa è la dose? La quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano
18 Cosa è la dose? La quantità di materia che si trasporta in un collo radioattivo
19 Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni? Personale esposto alle radiazioni ultraviolette
20 Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni? Individui esposti di categoria B: se la dose efficace ricevuta è compresa tra 1 e 6 mSv/anno
21 Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni? Tecnici di radiologia
22 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, tossico, corrosivo
23 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materia tossica, corrosiva e radioattiva
24 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
25 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Sul tetto del veicolo
26 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
27 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile alle pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
28 Cosa è la dose equivalente? L'energia assorbita da un certo organo del corpo umano che dipende dal tipo di radiazione
29 Cosa è la dose equivalente? La radiazione emessa da una sorgente radioattiva
30 Cosa è la dose equivalente? La dose assorbita in un certo organo che tiene conto del tipo di radiazione
figura 22 figura 8 figura 21 figura 1_21 figura 21
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 214
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali