1
Le radiazioni alfa ....
Possono essere fermate da un foglio di carta
2
Le radiazioni alfa ....
Possono dare una bassa dose se la materia radioattiva che le emette è inghiottita
3
Le radiazioni alfa ....
Possono percorrere una distanza di molti metri in aria
4
Che cosa indica l'etichetta della figura n. 20?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria di pericolo media
5
Che cosa indica l'etichetta della figura n. 20?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria II-GIALLA
6
Che cosa indica l'etichetta della figura n. 20?
Indica che non c'è nessun rischio di radiazioni
7
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto che può essere fatto solo con un certificato di approvazione dell'Autorità competente
8
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con un accordo fra speditore e destinatario senza autorizzazione dell'Autorità competente
9
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con speciali disposizioni approvate dall'Autorità competente
10
Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive?
La compilazione del modulo di incidente
11
Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive?
La segnalazione dell'incidente ai giornali
12
Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive?
Le azioni riportate nelle istruzioni scritte
13
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati e sulla parte anteriore di una unità di trasporto
14
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui quattro lati di un container cisterna
15
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati e sulla parte posteriore di un veicolo
16
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
L'indice di trasporto
17
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il volume massimo del collo
18
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il numero d'identificazione della materia (N° ONU)
19
Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma?
Cristallino e tiroide
20
Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma?
Polmoni
21
Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma?
Arti superiori ed inferiori
22
I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ...
Non devono essere mai etichettati
23
I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ...
Non hanno estintori a bordo
24
I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ...
Sono sempre di tipo scoperto
25
Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo?
Grammo molecole che sono la parte più piccola della materia
26
Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo?
Elementi chimici che possono essere di 92 tipi diversi
27
Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo?
Tachioni che possono viaggiare più veloci della luce
28
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria II-BIANCA se a 1 metro di distanza dalla superficie esterna dell'imballaggio il livello di irraggiamento supera 1 mSv/h
29
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria II-GIALLA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0,005 mSv/h ma non supera 0,5 mSv/h
30
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria I-BIANCA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo non supera 0,005 mSv/h