Quiz ADR materie radioattive n. 44

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 44
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le radiazioni gamma ?. Possono essere fermate da un foglio di carta
2 Le radiazioni gamma ?. Possono attraversare alcuni centimetri di cemento
3 Le radiazioni gamma ?. Diminuiscono la loro intensità con la pioggia
4 Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21? Colli con l'etichetta di figura n. 8
5 Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21? Colli con l'etichetta di figura n. 1
6 Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21? Colli con l'etichetta di figura n. 3
7 Quali documenti d'accompagnamento devono essere a bordo del veicolo durante un trasporto di colli radioattivi? Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) se necessario considerando il tipo e numero di colli trasportati
8 Quali documenti d'accompagnamento devono essere a bordo del veicolo durante un trasporto di colli radioattivi? Il certificato medico di idoneità alla guida
9 Quali documenti d'accompagnamento devono essere a bordo del veicolo durante un trasporto di colli radioattivi? Il porto d'armi
10 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Non fare avvicinare nessuno in un raggio di 500 metri
11 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Non è necessario avvisare le autorità di Pubblica Sicurezza
12 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Verificare che il collo non sia danneggiato, fissarlo meglio nel vano di carico e quindi ripartire
13 Cosa è la dose? L'unità di misura delle radiazioni
14 Cosa è la dose? Una particella con carica elettrica positiva
15 Cosa è la dose? La quantità d'energia assorbita dal corpo umano a causa delle radiazioni
16 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale con peso specifico maggiore di 10 g/cm³
17 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività specifica superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
18 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività totale, per singola spedizione, superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
19 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti? Per esempio: 2915 MATERIALI RADIOATTIVI categoria di trasporto 2
20 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti? Per esempio: UN 2916 MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO B(U), non fissili o fissili esenti, 7 (E)
21 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti? Per esempio: MATERIALI RADIOATTIVI fissili (SCO-I o SCO-II), 7, IMO
22 Che cosa si intende per modello? La descrizione dei componenti che identificano l'intero imballaggio con precisione
23 Che cosa si intende per modello? Il documento di trasporto della merce pericolosa
24 Che cosa si intende per modello? Lo stato fisico del materiale radioattivo
25 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, tossico, corrosivo
26 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
27 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materia corrosiva, tossica e radioattiva
28 Quali etichette sono usate per i colli di materie della classe 7? FISSILE (figura n. 35)
29 Quali etichette sono usate per i colli di materie della classe 7? III-GIALLA (figura n. 21)
30 Quali etichette sono usate per i colli di materie della classe 7? I-BIANCA (figura n. 19)
figura 8_19_20_21 figura 1_19_20_21 figura 3_19_20_21 figura 35 figura 21 figura 19
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 44
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali