1
Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni?
L'esposizione a sorgenti sigillate presenti in un ambiente di lavoro
2
Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni?
Le radiazioni emesse da radionuclidi naturali come ad esempio il radon
3
Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni?
Le radiazioni emesse da alcuni materiali radioattivi presenti sulla superficie terrestre
4
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo A
5
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo B(M) dove M significa multilaterale
6
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo B(U) dove U significa unilaterale
7
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio
8
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Senza pannelli di segnalazione arancio, ma solo con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22
9
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 4 pannelli di segnalazione arancio
10
Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni?
Individui esposti di categoria A: se la dose efficace ricevuta è superiore a 6 mSv/anno
11
Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni?
Personale esposto alle radiazioni ultraviolette
12
Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni?
Individui della popolazione: se la dose efficace ricevuta è fino ad 1 mSv/anno
13
Che cosa è l'attività di una sorgente?
La quantità di radiazione emessa da una sorgente radioattiva nell'unità di tempo
14
Che cosa è l'attività di una sorgente?
Le dimensioni di una sorgente radioattiva
15
Che cosa è l'attività di una sorgente?
La grandezza che definisce la quantità di una sorgente di radiazioni
16
Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con le sigle degli stati di partenza e destinazione
17
Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con la scritta "TIPO A" se è conforme al modello di collo di Tipo A
18
Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con la scritta "TIPO IP-1" se conforme al modello di collo di Tipo IP-1
19
Il certificato di formazione professionale ADR con specializzazione radioattivi è obbligatorio per la guida di:
Veicoli che trasportano colli radioattivi ad eccezione dei veicoli che trasportano solo colli esenti
20
Il certificato di formazione professionale ADR con specializzazione radioattivi è obbligatorio per la guida di:
Veicoli aventi massa complessiva superiore a 3,5 t che trasportano solo colli esenti
21
Il certificato di formazione professionale ADR con specializzazione radioattivi è obbligatorio per la guida di:
Veicoli aventi massa complessiva superiore a 12 t, che trasportano solo colli esenti
22
Le radiazioni naturali cosmiche ....
Sono più intense a bordo degli aerei quando sono in volo
23
Le radiazioni naturali cosmiche ....
Sono più intense in alta montagna che al mare
24
Le radiazioni naturali cosmiche ....
Sono più intense al mare che in alta montagna
25
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile dal posto del conducente
26
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Sul tetto del veicolo
27
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più vicino possibile al posto del conducente
28
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria III-BIANCA se il collo contiene più di 3 kg di materiale radioattivo
29
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria II-BIANCA se a 1 metro di distanza dalla superficie esterna dell'imballaggio il livello di irraggiamento supera 1 mSv/h
30
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria II-GIALLA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0,005 mSv/h ma non supera 0,5 mSv/h