Quiz ADR Corso Base n. 101

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 101
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? Il trasporto di materie solide o liquide in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC) aventi capacità superiore a 450 litri
2 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? S'intende esclusivamente il trasporto di liquidi infiammabili
3 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? Il trasporto di materie liquide in uno o più serbatoi (fissati ai veicoli), aventi capacità maggiore di 1.000 litri
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 90 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 100 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 110 km/h
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2? Corrosività
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2? Infettività
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2? Provocare malattie per gli uomini e/o gli animali
10 Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono: Essere tenute lontano da fonti di calore e dall'irraggiamento solare
11 Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono: Essere protette dagli sfregamenti e dalle scintille
12 Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono: Sempre essere stivate in veicoli aperti
13 I liquidi infiammabili ... Alcuni sono miscibili ed altri sono non miscibili con l'acqua
14 I liquidi infiammabili ... Sono tutti miscibili con l'acqua
15 I liquidi infiammabili ... Sono tutti più leggeri dell'acqua
16 L'ossigeno puro è un gas ... Che a contatto di materiali infiammabili può provocarne la combustione
17 L'ossigeno puro è un gas ... Che presenta solo rischi di congelamento
18 L'ossigeno puro è un gas ... Che può provocare asfissia perché molto tossico
19 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)
20 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU
21 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)
22 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 50
25 Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita: Per esempio di due estintori da 6 kg ciascuno
26 Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita: Nel caso sia autorizzato al trasporto di materie della classe 5.1, di un serbatoio di circa 30 litri contenente acqua e antigelo
27 Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita: Di almeno tre estintori da 6 kg
28 Quale figura mostra un fusto? Figura n. 46
29 Quale figura mostra un fusto? Figura n. 44
30 Quale figura mostra un fusto? Figura n. 45
31 L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta: Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta: Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta: Un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una piccola cifra 6 nell'angolo inferiore
34 Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti: Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
35 Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti: Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa) devono mantenere esposto il numero d'identificazione della materia come se fossero pieni
36 Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti: Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa) devono mantenere esposte le etichette di pericolo come se fossero pieni
37 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il conducente
38 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Lo speditore
39 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il trasportatore
40 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli trasportanti merci pericolose con massa complessiva superiore a 3,5 t
41 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 t
42 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 t, se circolano vuoti o carichi
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì sono emanate dall'IMO, tra cui quelle comprese nel Codice IMDG
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Ancorare i colli in modo da evitare gli spostamenti del carico durante la marcia del veicolo
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Vietare al caricatore di lanciare o comunque sottoporre ad urti i colli
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Far posizionare tutto il carico utile nella parte posteriore del vano di carico per poterlo scaricare agevolmente
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 9
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.1
52 Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette? Quando si trasportano alcune materie pericolose, le soste di servizio nei casi previsti non devono possibilmente essere effettuate nei centri abitati
53 Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette? Durante il trasporto di merci pericolose di tutte le classi ADR, le soste sono ammesse soltanto nei piazzali del mittente e del destinatario
54 Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette? Durante il trasporto di qualsiasi merce pericolosa è vietato effettuare le soste per necessità di servizio nei centri abitati
55 Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti? Impedire esclusivamente i rischi alle persone
56 Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti? Tenere lontano le persone dall'area contaminata
57 Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti? Intervenire solo nei casi in cui i prodotti entrano in corsi d'acqua
58 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Applicate sulle bruciature unguenti o spray per calmare il dolore
59 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Innanzi tutto bloccate la persona per impedirgli di correre e cercate di spegnere le fiamme dei suoi vestiti soffocando l'incendio p.es. con una coperta
60 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Forate le vesciche da bruciature sulla pelle
figura 52 figura 51 figura 50 figura 46 figura 44 figura 45
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 101
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali