1
Le norme dell'ADR contengono:
Le prescrizioni generali di servizio dei veicoli (equipaggio, formazione, sorveglianza, trasporto di viaggiatori ecc.)
2
Le norme dell'ADR contengono:
Le norme per l'effettuazione di trasporti eccezionali di merci generiche
3
Le norme dell'ADR contengono:
Le prescrizioni relative alla costruzione delle navi mercantili
4
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il destinatario della merce
5
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Lo speditore
6
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il trasportatore
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2?
Emissione di gas infiammabili
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2?
Contagio per gli uomini e/o gli animali a causa di virus, batteri, parassiti o funghi contenuti nelle materie
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.2?
Infiammabilità
10
Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:
In modo da impedire che entrino in contatto con l'aria
11
Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:
Sempre a temperatura controllata
12
Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:
Per alcune materie in imballaggi chiusi ermeticamente
13
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Eliminando le fonti d'infiammabilità (inneschi = fiamme e scintille)
14
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Introducendo nel recipiente azoto, cioè eliminando l'ossigeno
15
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Riscaldando la materia fino alla sua temperatura di ebollizione
16
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il monossido di carbonio compresso 1 TF
17
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il propano liquefatto 2 F
18
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il kripton compresso 1 A
19
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
20
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo
21
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli equipaggiati in conformità alla normativa ADR ed idonei al trasporto di quello specifico tipo di rifiuto
22
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 44
23
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 43
24
Quale figura mostra un IBC
Figura n.56
25
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Almeno due estintori di capacità complessiva non inferiore a 4 kg
26
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Deve soltanto essere equipaggiato con 1 sacchetto contenente sabbia o terra
27
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Almeno due estintori di capacità complessiva non inferiore a 12 kg
28
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Una tanica
29
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Un fusto
30
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Un sacco
31
L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:
Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:
Un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una piccola cifra 6 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:
Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
34
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere eseguita sotto la responsabilità dello speditore
35
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Può essere costituita da un numero di tre cifre
36
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere sempre presente, anche se gli imballaggi sono vuoti e bonificati (cioè se sono stati ripuliti)
37
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può contenere soltanto il nome commerciale della materia pericolosa
38
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può essere compilata anche dal trasportatore
39
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può contenere anche le indicazioni ADR
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Può essere custodito presso la ditta di trasporti, ma almeno una fotocopia deve accompagnare il conducente
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Non viene rilasciato ai conducenti che hanno superato 50 anni di età
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Può essere rilasciato ai conducenti in possesso di patente di guida in corso di validità
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono emanate dall'ICAO
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
No, sono contenute nell'ADR
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Effettuare il trasporto esclusivamente in veicoli scoperti (cassoni senza telone)
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Effettuare lo stivaggio in modo che non si verifichi tassativamente il contatto con l'acqua
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
In caso di perdita da un collo, occorre diluirla con l'acqua
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
In tutti i vani di carico
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i veicoli scoperti (cassoni)
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Soltanto nei veicoli ma non nei container di colli
52
In caso di fermata o sosta, il conducente deve:
Spegnere il motore, azionare il freno di stazionamento e posizionare i cunei di arresto, se il veicolo è in una strada a forte pendenza
53
In caso di fermata o sosta, il conducente deve:
Lasciare sempre acceso il motore per tutta la durata della sosta, specialmente nei mesi freddi
54
In caso di fermata o sosta, il conducente deve:
Inserire il freno di stazionamento (freno a mano)
55
Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:
Luogo o località dell'incidente + nome della materia trasportata + feriti (se ve ne sono) e proporzioni dell'incidente
56
Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:
Luogo o località dell'incidente + data dell'ultima revisione del veicolo + la data della scadenza della polizza assicurativa
57
Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:
Luogo o località dell'incidente + i nominativi di tutte le persone coinvolte nell'incidente + la marca dei veicoli coinvolti
58
Le materie tossiche possono essere....
Inalate attraverso il naso
59
Le materie tossiche possono essere....
Ingerite attraverso gli occhi, le braccia o le gambe
60
Le materie tossiche possono essere....
Inalate attraverso le orecchie o il cuoio capelluto