Quiz ADR Corso Base n. 99

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 99
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il conducente può essere sprovvisto del certificato di formazione professionale ADR
2 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il veicolo deve essere munito di almeno 1 estintore di incendio della capacità minima di 2 kg
3 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il veicolo deve essere munito di almeno 2 estintori di incendio (1 di 2 kg e 1 di 6 kg)
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Carabinieri
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Vigili del Fuoco
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3? Radioattività
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3? Infiammazione spontanea
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3? Emissione di gas infiammabile in ambiente umido
10 Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose? Sono materie che bruciano prontamente se investite da scintille
11 Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose? Bruciano quando vengono bagnate
12 Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose? Sono esclusivamente liquidi con basso punto d'infiammabilità
13 Quali possono essere le cause di un incendio? Anche l'elevata temperatura ambiente
14 Quali possono essere le cause di un incendio? La presenza di fiamme o scintille
15 Quali possono essere le cause di un incendio? La vicinanza di materie combustibili e di gas inerti nel vano di carico
16 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: La corrosività
17 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: L'elevata pressione che esercitano sui recipienti e sui loro equipaggiamenti di servizio, quali valvole e rubinetti
18 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: La reazione violenta con l'umidità dell'aria
19 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Trasportati in colli sui quali deve comparire, oltre all'etichetta relativa al pericolo principale anche quella riportante la lettera "R" nera su fondo giallo, nonché il marchio della figura n. 36
20 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Esclusivamente radioattivi
21 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Inquinanti acquatici
22 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 50
23 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 52
24 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 51
25 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Generalmente di aperture per l'aerazione adeguata del vano di carico dei veicoli coperti
26 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Obbligatoriamente di motore alimentato a benzina
27 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Obbligatoriamente di impianto di frenatura antibloccaggio
28 Le materie della classe 3 possono essere imballate in: Normali casse di legno
29 Le materie della classe 3 possono essere imballate in: Fusti di cartone
30 Le materie della classe 3 possono essere imballate in: Imballaggi compositi in plastica o vetro
31 Le etichette con un "trifoglio nero superiore", la scritta nera "radioattivo" e con la cifra 7 nella metà inferiore, si riferiscono alla classe: 2
32 Le etichette con un "trifoglio nero superiore", la scritta nera "radioattivo" e con la cifra 7 nella metà inferiore, si riferiscono alla classe: 3
33 Le etichette con un "trifoglio nero superiore", la scritta nera "radioattivo" e con la cifra 7 nella metà inferiore, si riferiscono alla classe: 1
34 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare il marchio della Figura n. 38
35 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare l'etichetta di pericolo della figura n. 40
36 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare il marchio di "materia pericolosa per l'ambiente"
37 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? Sì, si può riutilizzare il DDT del trasporto della medesima merce in imballaggio pieno riportandovi la dicitura "ritorno a vuoto, non ripulito" purché restituiti allo stesso speditore
38 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? Sì, ma soltanto per gli IBC
39 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
40 Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne? Veicolo con cisterna smontabile di capacità individuale superiore a 1.000 litri
41 Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne? Veicolo che trasporta container per trasporto alla rinfusa
42 Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne? Veicolo con cisterna fissa di capacità individuale superiore a 1.000 litri
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
46 Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito? Perché si evita di sporcare i colli da caricare, e si evitano i costi della loro pulizia
47 Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito? Perché eventuali residui di materie pericolose precedenti potrebbero reagire con i materiali costituenti gli imballaggi da caricare e distruggerli
48 Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito? Perché eventuali residui di materie pericolose precedenti potrebbero reagire pericolosamente con fuoriuscite di altre materie pericolose
49 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 5.2 con altre merci pericolose ADR
50 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? I divieti devono essere applicati solamente ad alcune merci appartenenti alla classe 2
51 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso d'inizio d'incendio fermarsi solo nei centri abitati ed intervenire con gli estintori
53 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso di perdite di prodotto segnalare una zona di rispetto attorno al veicolo, usando i dispositivi di equipaggiamento in dotazione al veicolo (coni o triangoli)
54 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso di emergenza, scendere dal veicolo senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
55 In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari È obbligatorio indossare la maschera di evacuazione dell'emergenza
56 In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari È consentito attivare apparecchiature elettriche
57 In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari Usare un contenitore per la raccolta
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: Sempre tassativamente l'autorespiratore
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) se la materia presenta anche l'etichetta della figura n° 17
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: I guanti di lana
figura 36 figura 50 figura 52 figura 51 figura 38 figura 40 figura 17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 99
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali