Quiz ADR Corso Base n. 98

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 98
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: Su nave
2 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: Per via aerea
3 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: Alla rinfusa, su strada
4 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalla Questura
5 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle unità sanitarie locali
6 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle Prefetture
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3? Incendio e/o esplosione a contatto con l'acqua
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3? Corrosività
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.3? Emissione di gas infiammabili a contatto con l'acqua
10 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: In imballaggi combinati, cioè in uno o più imballaggi interni sistemati in un imballaggio esterno
11 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: In veicoli attrezzati con furgone frigorifero
12 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: Solo coperte d'acqua
13 All'aumentare della temperatura: I liquidi generalmente aumentano di volume
14 All'aumentare della temperatura: I liquidi diminuiscono l'emissione di vapori
15 All'aumentare della temperatura: I gas aumentano la pressione sulle pareti dei recipienti che li contengono
16 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il diclorosilano 2 TFC
17 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? L'aria liquida refrigerata 3 O
18 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere convogliate in un terreno circostante
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non devono entrare nelle fognature
22 Un veicolo scoperto ... È un veicolo con carrozzeria furgone
23 Un veicolo scoperto ... Può essere un veicolo il cui pianale è munito di sponde
24 Un veicolo scoperto ... Può essere un veicolo il cui pianale è senza sponde
25 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di una serie di utensili per le piccole riparazioni di fortuna
26 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Obbligatoriamente di un impianto elettrico canalizzato in tubazioni di plastica
27 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di un dispositivo antincendio di tipo automatico
28 Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ? Si deve lasciare un vuoto di sicurezza per consentire alle materie d'espandersi
29 Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ? Si può riempire un imballaggio completamente (a tappo)
30 Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ? Si devono riempire gli imballaggi tenendo conto del vuoto minimo a seconda della materia
31 Le etichette con un "trifoglio nero superiore", la scritta nera "radioattivo" e con la cifra 7 nella metà inferiore, si riferiscono alla classe: 7
32 Le etichette con un "trifoglio nero superiore", la scritta nera "radioattivo" e con la cifra 7 nella metà inferiore, si riferiscono alla classe: Delle materie che emanano radiazioni nocive
33 Le etichette con un "trifoglio nero superiore", la scritta nera "radioattivo" e con la cifra 7 nella metà inferiore, si riferiscono alla classe: Delle materie radioattive
34 Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa? Con due pannelli di segnalazione arancio senza numeri di identificazione (uno per ogni lato) e due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una per ogni estremità)
35 Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa? Con due pannelli di segnalazione arancio laterali con numeri di identificazione ed una placca (grande etichetta di 25 cm di lato) per ciascuno dei quattro lati
36 Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa? Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) su tutti i quattro lati e con pannelli di segnalazione arancio numerati sui due lati
37 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: La quantità delle merci (in volume o massa lorda o massa netta)
38 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: Il numero e la descrizione dei colli
39 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: La quantità dei pannelli di segnalazione arancio da esporre sul veicolo
40 Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base? Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose in colli (escluso le classi 1 e 7) anche in container
41 Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base? Quelli che intendono eseguire trasporti di materie pericolose in cisterne aventi capacità maggiore di 1.000 litri
42 Quali conducenti devono essere in possesso del CFP ADR di tipo base? Quelli che intendono eseguire trasporti di materie deperibili
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Generalmente effettuare il trasporto in veicoli chiusi o telonati
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Effettuare lo stivaggio senza utilizzare materiali di interposizione combustibili
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Effettuare il trasporto esclusivamente in veicoli scoperti (cassoni senza telone)
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Tale divieto si deve rispettare solo per le materie della classe 3
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Si, è vietato se i colli contengono alcuni esplosivi della classe 1
52 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Sosta vietata
53 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Gli errori di guida sono tutti ugualmente gravi
54 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Errato utilizzo del cambio di velocità
55 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per abbassare la temperatura al di sotto della sua temperatura di autoaccensione
56 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per diminuire l'evaporazione
57 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Coprire il pneumatico con una coperta di lana per soffocarlo
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Abito in lana pesante
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Una maschera di evacuazione d'emergenza (antigas) per ogni membro dell'equipaggio.
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Guanti di protezione.
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 98
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali