Quiz ADR Corso Base n. 97

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 97
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Ciascun collo deve portare la/le etichetta/e di pericolo
2 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR
3 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): È corretto che ciascun collo rechi il marchio che compare nella figura n. 42
4 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Solo su autocarri privi di rimorchio
5 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Esclusivamente su cassone ribaltabile
6 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
7 Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2? La contaminazione dell'ambiente acquatico
8 Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2? Infettività
9 Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2? Pressione
10 Le materie della Classe 2 devono essere trasportate: Solo in bombole munite di manometro
11 Le materie della Classe 2 devono essere trasportate: In recipienti a pressione soggetti a revisione periodica
12 Le materie della Classe 2 devono essere trasportate: In recipienti sottoposti a prova di pressione per prevenirne l'esplosione
13 Un aumento del tasso (percentuale) di: Ossigeno nell'aria, favorisce la combustione
14 Un aumento del tasso (percentuale) di: Gas inerte nell'aria, favorisce la combustione
15 Un aumento del tasso (percentuale) di: Ossigeno nell'aria, rallenta la combustione
16 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Sono tutte radioattive
17 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Alcune di esse sono infiammabili e/o tossiche
18 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Alcune di esse possono provocare asfissia senza che se ne abbia avviso (ad esempio gas inerti come l'Azoto)
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
22 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 53
23 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 49
24 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 50
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo tre estintori da 4 kg
28 Quale figura mostra una tanica? Figura n. 39
29 Quale figura mostra una tanica? Figura n. 45
30 Quale figura mostra una tanica? Figura n. 43
31 L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica: Materia corrosiva
32 L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica: Materia soggetta ad accensione spontanea
33 L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica: Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
34 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? Con il solo pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo e della materia
35 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? Con etichetta/e a forma di quadrato posto su un vertice di almeno 10 cm di lato
36 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
37 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
38 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
39 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? Sempre la frase "Trasporto multimodale"
40 Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Dinamite imballata (classe 1)
41 Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Acido nitrico (classe 8) in cisterna avente capacità maggiore di 1.000 litri
42 Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Metanolo (classe 3) in fusti
43 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al conducente dell'unità di trasporto
44 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al destinatario che le deve spedire al mittente
45 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? All'Ente ferrovie del Paese di partenza
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale necessari per tale operazione
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Far caricare sul veicolo anche i colli che presentano perdite di piccola entità
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Non occuparsi della corretta distribuzione del carico sul veicolo
49 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Si riferiscono esclusivamente a più unità di trasporto che viaggiano in convoglio
50 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Servono per evitare di trasportare quantità elevate di alcune materie molto pericolose
51 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Sono espresse in volume (metri cubi)
52 Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie È vietato solo nel caso di trasporto di merci pericolose con veicoli-cisterna
53 Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie Non è mai soggetto ad alcuna regolamentazione di questo tipo
54 Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie Prevede l'attribuzione alle gallerie di categorie in funzione delle merci pericolose a cui si applica la restrizione
55 Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ... Quando l'apparecchio è in pressione, percuotere la leva di comando per rompere la spina di sicurezza
56 Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ... Togliere prima di tutto la spina di sicurezza
57 Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ... Girare sottosopra l'apparecchio
58 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Intossicazione da inalazione di diossine
59 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Nessun danno grave
60 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Ustioni per contatto con materie trasportate ad alta temperatura
figura 42 figura 53 figura 49 figura 50 figura 39 figura 45 figura 43 figura 13 figura 13 figura 13
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 97
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali