1
Quante sono le classi di pericolo dell'ADR?
9
2
Quante sono le classi di pericolo dell'ADR?
11
3
Quante sono le classi di pericolo dell'ADR?
8
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
7
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?
Infettività
8
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?
Pressione
9
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?
Radioattività
10
Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:
In imballaggi che li proteggono accuratamente e non li facciano fuoriuscire
11
Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:
Immerse nell'acqua
12
Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:
In imballaggi che ne impediscano la solidificazione
13
Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto
Non può essere trasportata su strada
14
Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto
Non può mai essere tossica per gli uomini e gli animali
15
Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto
Può provocare l'inquinamento del mare, dei fiumi, dei laghi
16
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido comincia a bollire
17
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido riscalda oltre i 50°C le pareti metalliche del recipiente che lo contiene
18
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il gas può passare allo stato solido
19
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie, soluzioni, miscele o oggetti che sono trasportati per essere avviati al recupero o allo smaltimento
20
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie ed oggetti ai quali si applica l'Accordo ADR, esattamente come per le merci pericolose
21
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Appartengono sempre alla classe 9
22
Un veicolo telonato ...
Può anche essere centinato, cioè munito di centine e un telone
23
Un veicolo telonato ...
È un veicolo scoperto munito di telone per proteggere la merce trasportata
24
Un veicolo telonato ...
È un veicolo chiuso, con pareti e copertura rigide
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Impianto di riscaldamento del vano di carico
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Carrozzeria con furgone o telone, per proteggere la merce trasportata
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Tanica
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Cassa
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Fusto metallico
31
L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:
Materia soggetta ad accensione spontanea
32
L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:
Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
33
L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
34
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Sul veicolo non devono essere esposte placche (grandi etichette di 25 cm di lato), in quanto esse si trovano già sui colli
35
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo anteriormente e posteriormente al veicolo i pannelli di segnalazione arancio coi numeri di identificazione della materia più pericolosa
36
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Con un pannello di segnalazione arancio anteriore ed uno posteriore al veicolo di tipo generico (senza numeri)
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppi di imballaggio II oppure III
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppo di imballaggio IV
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppo di imballaggio I
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza?
Veicoli senza impianto di climatizzazione
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza?
Veicoli con perdite di materie pericolose dagli imballaggi o dalle cisterne
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza?
Veicoli senza placche (grandi etichette di 25 cm di lato) quando previste
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
46
Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno?
Dovendo per causa di forza maggiore scaricare prima la motrice, proseguire il viaggio ad una velocità massima di 25 km/h
47
Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno?
Scaricare prima completamente il rimorchio e poi proseguire il viaggio per lo scarico della motrice
48
Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno?
Dovendo per causa di forza maggiore scaricare prima completamente la motrice, far trasferire la merce del rimorchio sulla motrice
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
52
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Non ci sono mai limitazioni
53
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Eventuali limitazioni sono applicabili solo dall'alba al tramonto
54
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Eventuali limitazioni sono applicabili solo nei giorni festivi
55
Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?
Dirigendo il getto di polvere nella parte più alta delle fiamme
56
Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?
Mettendovi con il vento in faccia
57
Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?
Mettendovi con il vento alle spalle
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:
Abbigliamento in nylon o tessuti sintetici con l'ossigeno liquefatto o compresso
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:
Una maschera di evacuazione d'emergenza (antigas) per ogni membro dell'equipaggio contro gli effetti dei gas tossici
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:
I guanti di lana