1
Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose via mare
2
Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo nazionale per il trasporto di merci pericolose su strada
3
Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo internazionale applicabile anche al trasporto su strada di merci pericolose in ambito nazionale
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 40 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle autostrade 90 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle autostrade 80 km/h
7
Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:
Comburente
8
Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:
Esplosiva
9
Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:
Tossica
10
Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?
Reagiscono con l'acqua emettendo gas infiammabili
11
Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?
Bruciano se raggiungono il loro punto d'infiammabilità
12
Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?
A contatto con l'acqua possono provocare incendi o miscele esplosive
13
La fusione indica il passaggio di stato da:
Solido a gassoso
14
La fusione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a liquido
15
La fusione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a solido
16
Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?
Oltre ad essere freddissimi, possono presentare altre caratteristiche di pericolosità
17
Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?
Se diminuisce l'efficacia della protezione calorifuga dei recipienti che li contengono, si produce un rapido innalzamento di pressione
18
Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?
Devono essere trasportati in grossi e pesanti contenitori
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non danneggiano l'ambiente
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17
22
Un container ...
È una unità di carico da movimentarsi soltanto quando è completamente vuoto
23
Un container ...
È una unità di carico fissata al telaio di un veicolo stradale in modo permanente
24
Un container ...
È una unità di carico munito di blocchi d'angolo e movimentabile anche da carico
25
Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...
Di indumento fluorescente appropriato per ogni membro dell'equipaggio
26
Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...
Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni)
27
Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...
Di staccabatteria, qualunque sia la classe ADR delle merci trasportate
28
I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
Alla pressione esercitata dai gas per cui sono autorizzati
29
I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
Alla pressione dei gas per cui sono autorizzati, in qualsiasi condizione di tempo atmosferico
30
I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
A cadute da grandi altezze
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:
Materia corrosiva
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:
Materie e oggetti pericolosi diversi
34
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Anche il numero di identificazione della materia riportato sul documento di trasporto e preceduto dalle lettere "UN"
35
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Il numero di telefono del destinatario
36
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Nessuna iscrizione è prevista, in quanto è sufficiente l'etichetta di pericolo della materia
37
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Il documento di trasporto relativo agli imballaggi non bonificati
38
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
L'autorizzazione dell'autorità sanitaria
39
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Il documento di trasporto
40
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Alcool metilico (classe 3) in colli
41
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Detonatori per munizioni (classe 1) in colli
42
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Soluzione di idrossido di sodio (classe 8) in cisterna
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Non può mai essere imbarcato su una nave
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
46
In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:
È possibile scaricare qualsiasi merce pericolosa senza avere il permesso delle Autorità competenti
47
In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:
Non è possibile scaricare tutte le merci pericolose: per alcune di esse occorre una speciale autorizzazione delle autorità competenti
48
In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani:
Per scaricare qualsiasi merce pericolosa è obbligatorio ottenere il permesso delle Autorità competenti
49
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
50
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
51
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
52
Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?
Non fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, a bordo del veicolo
53
Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?
Utilizzare apparecchi di illuminazione a fiamma libera per ispezionare il vano di carico
54
Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose?
Non trasportare passeggeri sul veicolo all'infuori dei membri dell'equipaggio
55
Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ...
Con un estintore a polvere
56
Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ...
Con acqua pura sotto pressione
57
Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ...
Con sabbia o terra asciutta
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:
Guanti di protezione
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:
Un mezzo di protezione degli occhi
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:
Stivali di cuoio