1
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Ad esempio il danno da infezione
2
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Nessuno, perché i veicoli devono viaggiare a velocità ridotta
3
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Pericoli per la salute e la vita degli uomini e animali
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La carta di circolazione del veicolo
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La fattura di acquisto del veicolo
7
Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:
Esplosiva
8
Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:
Tossica
9
Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:
Soggetta a pressione spontanea
10
Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:
Brucia solo a temperatura sottozero
11
Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:
Può essere considerato poco infiammabile
12
Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:
Non può mai sviluppare un incendio
13
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a gassoso
14
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Solido a liquido
15
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a solido
16
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il bromuro di metile liquefatto 2 T
17
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'ossido di etilene puro 2 TF
18
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il trifluoruro di cloro 2 TOC
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere arginate con segatura
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Se di piccola entità, devono essere recuperate in idonei recipienti e consegnate ai servizi di smaltimento rifiuti
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere disperse, così evaporano meglio
22
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 50
23
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 49
24
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 52
25
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Per ogni veicolo, un ceppo di dimensioni adeguate alla massa massima del veicolo ed al diametro delle ruote
26
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Un estintore di 8 kg
27
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Due segnali d'avvertimento autoportanti
28
I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:
In modo di non guastare il prodotto in esso contenuto
29
I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:
Dolcemente per non provocare cariche elettrostatiche
30
I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:
Con cura e attenzione per non danneggiare i loro accessori (p.es. valvole)
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:
Materia corrosiva
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:
Materie e oggetti pericolosi diversi
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 23 indica:
Materia tossica
34
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome chimico della merce contenuta nel collo
35
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome dello speditore ed il nome del destinatario, quando non compaiono altrove sul collo
36
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Non deve riportare alcuna dicitura
37
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Nel trasporto internazionale, la lettera di vettura CMR riportante le indicazioni ADR
38
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Il certificato di formazione professionale ADR (patentino ADR)
39
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Una copia aggiornata di tutta la normativa ADR in vigore
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
La presenza di merci pericolose non autorizzate al trasporto
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
L'assenza della mappa stradale del territorio su cui si circola
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
La non conformità alle norme ADR dell'imballaggio utilizzato
43
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
44
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
45
Nel trasporto intermodale:
Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
46
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Spegnere il motore, salvo che sia necessario per il funzionamento di attrezzature supplementari
47
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
In caso di scarico urgente è consentito lanciare i colli, anche se sono fragili
48
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei di arresto
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
52
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso di versamento del carico sulla strada, dopo gli interventi d'emergenza informare le autorità
53
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso di perdita, fermarsi in un centro abitato solo per porvi rimedio
54
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso di perdite, se non si riesce a porvi rimedio, condurre possibilmente il veicolo fuori dal centro abitato
55
Le istruzioni scritte:
Devono riportare in una apposita sezione le istruzioni su interventi speciali e l'equipaggiamento necessario in dotazione al conducente purché adeguatamente addestrato ad effettuarli
56
Le istruzioni scritte:
In caso di trasporto internazionale devono essere scritte in inglese
57
Le istruzioni scritte:
Non riportano il numero telefonico delle emergenze
58
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
In tutti i casi in cui sono stati inalati vapori o fumi, tenere la vittima sotto osservazione medica
59
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
Se la sostanza ha colpito gli occhi, asciugarli con un panno pulito e chiamare un medico
60
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
Se la sostanza è entrata in contatto con la pelle, ma dopo un abbondante lavaggio, questa non si è arrossata, proseguire senza indugi il viaggio