1
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
Ad esempio il conducente, in possesso del CFP ADR prescritto per la merce e per la modalità di trasporto richiesta
2
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
Ad esempio il mittente o speditore al quale spetta la predisposizione del carico e della relativa documentazione
3
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
Ad esempio il trasportatore, che fornisce il veicolo idoneo e il conducente in possesso delle prescritte abilitazioni
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade extraurbane 70 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 40 km/h
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?
L'autocombustione
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?
Tossicità
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2?
Infiammazione spontanea
10
Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori?
Per evitare fughe di vapori che in alcuni casi sono anche tossici
11
Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori?
Per evitare che si producano pressioni pericolose
12
Perché i liquidi infiammabili vengono travasati più sicuramente mediante il recupero dei vapori?
Per evitare che si creino cariche elettrostatiche
13
Perché avvenga un incendio, sono necessari:
Combustibile + gas inerte + innesco e calore
14
Perché avvenga un incendio, sono necessari:
Comburente + ossigeno + innesco e calore
15
Perché avvenga un incendio, sono necessari:
Comburente + gas infiammabile + innesco e calore
16
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Le pareti del recipiente vengono corrose dal gas caldo
17
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il gas all'interno del recipiente solidifica
18
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il gas si trasforma sempre in liquido caldo
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al produttore del rifiuto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
All'autorità doganale per le operazioni doganali
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Allo speditore del rifiuto
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo cisterna
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo telonato
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo scoperto munito di telone
25
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Una lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
26
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Un apparecchio che rilevi presenza di ossigeno all'interno del compartimento di carico
27
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Almeno 4 segnali retroriflettenti per segnalare il pericolo (coni, triangoli, ecc.)
28
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie aventi gruppo di imballaggio III
29
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio II o III
30
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e meno pericolose
31
L'etichetta con una fiamma nera al di sopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con la cifra 5.1 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
6.2
32
L'etichetta con una fiamma nera al di sopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con la cifra 5.1 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
5.2
33
L'etichetta con una fiamma nera al di sopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con la cifra 5.1 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
5.1
34
L'etichettatura ADR dei colli:
Permette, individuando le classi delle materie contenute, di non effettuare carichi in comune vietati
35
L'etichettatura ADR dei colli:
Può prevedere anche due etichette di pericolo
36
L'etichettatura ADR dei colli:
Può consistere in una sola etichetta di forma circolare
37
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Può non contenere tutto quanto prescritto dall'ADR
38
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve essere emesso dal trasportatore
39
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve contenere anche il numero ONU della merce trasportata
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli senza estintori
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli senza impianto ricetrasmittente
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli senza GPS (navigatore satellitare)
43
Nel trasporto intermodale:
Si applicano le norme previste dal Regolamento relativo alla prima modalità di trasporto con cui ha inizio la spedizione del carico
44
Nel trasporto intermodale:
Si applicano tutte le disposizioni previste da tutti i Regolamenti di trasporto relativi alle modalità di trasporto considerate
45
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?
Assicurarsi di avere i documenti necessari per il trasporto (documento di trasporto e istruzioni scritte)
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?
A fine carico chiudere con cura le porte del furgone
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?
Lasciare che il controllo dei colli sia eseguito soltanto dal personale del mittente
49
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
50
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
51
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
52
Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano merci non pericolose
53
Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
54
Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
55
Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
Sono in regola se hanno il sigillo integro e la marcatura del controllo in corso di validità anche se il manometro è rotto
56
Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
Sono in regola anche se non hanno il cartellino o marcatura che attesti la data di scadenza del controllo
57
Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
Devono essere verificati a scadenze prestabilite a cura di personale specializzato
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Guanti in acciaio inossidabile
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Un paio di guanti di protezione.
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Un mezzo di protezione degli occhi.