Quiz ADR Corso Base n. 104

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 104
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le classi di pericolo dell'ADR: Sono una ripartizione delle materie pericolose, secondo il tipo di pericolo che esse rappresentano
2 Le classi di pericolo dell'ADR: Sono stabilite con criteri differenti in ogni paese e variano da una nazione all'altra
3 Le classi di pericolo dell'ADR: Sono una suddivisione dei tipi di veicoli
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
7 Quali materie appartengono alla classe 1 dell'ADR? Materie comburenti
8 Quali materie appartengono alla classe 1 dell'ADR? Materie liquide infiammabili
9 Quali materie appartengono alla classe 1 dell'ADR? Fuochi d'artificio (materie pirotecniche)
10 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Le polveri fini d'amianto che non devono essere disperse durante il trasporto, perché se respirate provocano il cancro
11 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Alcune materie inquinanti per l'ambiente acquatico
12 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Pile al Litio
13 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una temperatura
14 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una unità di misura del tempo di durata della combustione
15 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una pressione
16 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
17 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
18 Il gas è una sostanza che... si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
19 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Modificano le caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche dell'acqua
20 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Si ha un pericolo solo nelle zone di pescaggio degli acquedotti
21 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Il gasolio si miscela perfettamente con l'acqua e sparisce in pochi minuti
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo scoperto
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo porta-container
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo chiuso
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Telone impermeabile
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Carrozzeria chiusa
28 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39? Tanica
29 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39? Sacco
30 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39? Bombola
31 A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)? Le etichette di pericolo forniscono un messaggio immediato sulla pericolosità della merce trasportata
32 A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)? I pannelli di segnalazione arancio numerati forniscono indicazioni sull'omologazione degli imballaggi
33 A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)? Le etichette di pericolo non forniscono nessuna indicazione sulla pericolosità della merce trasportata
34 Il segnale di attenzione di figura n. 47? Ha forma rettangolare e dimensioni 15 x 25 cm
35 Il segnale di attenzione di figura n. 47? E' obbligatorio solo in caso di trasporto marittimo
36 Il segnale di attenzione di figura n. 47? Deve restare apposto sul veicolo fino a quando esso non è stato ventilato per eliminare le concentrazioni nocive di gas asfissianti e le merci refrigerate o condizionate sono state scaricate
37 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "imballaggio vuoto, 3 (6.1)"
38 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "imballaggio vuoto, 4.1"
39 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "grande imballaggio vuoto"
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Rifiuti ospedalieri infettivi liquidi in colli (classe 6.2)
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Ossigeno (classe 2) in un veicolo-cisterna avente capacità maggiore di 1.000 litri
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Fenolo (classe 6.1) in IBC
43 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
44 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
45 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Non può mai essere imbarcato su una nave
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Pesare a pieno carico e, in caso di sovraccarico anche di pochi kg chiedere di ristabilire i pesi massimi scaricando l'eccedenza
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Rifiutare i colli contenenti merci pericolose senza marchi o etichette di pericolo
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Pesare a pieno carico e, in caso di sovraccarico non superiore al 10% proseguire il viaggio
49 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
50 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
51 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
52 Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia? Non si devono fermare bruscamente sulla carreggiata stradale
53 Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia? Se la visibilità scende sotto i 40 - 50 metri, rallentare e fermarsi in un parcheggio o idonea area di sosta
54 Come devono comportarsi i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, in caso di cattiva visibilità per pioggia o nebbia? Fermarsi bruscamente nella corsia di emergenza
55 L'incendio di un pneumatico, può essere spento .... Solo parzialmente e non definitivamente con estintore a polvere polivalente ABC
56 L'incendio di un pneumatico, può essere spento .... Con estintore a schiuma
57 L'incendio di un pneumatico, può essere spento .... Con getti d'acqua o acqua polverizzata
58 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Attraverso la bocca, il naso o il contatto con qualsiasi parte del corpo
59 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Solo per inalazione e assorbimento della pelle
60 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Solo per ingestione, inalazione e compressione
figura 52 figura 52 figura 52 figura 39 figura 39 figura 39 figura 47 figura 47 figura 47
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 104
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali