1
La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Allo speditore
2
La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Alle autorità doganali
3
La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Al vettore in conto terzi
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In colli confezionati in conformità alle disposizioni impartite dall'ADR
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Solo su autocarri privi di rimorchio
7
Quali materie appartengono alla classe 1 dell'ADR?
Materie tossiche
8
Quali materie appartengono alla classe 1 dell'ADR?
Materie e oggetti esplosivi
9
Quali materie appartengono alla classe 1 dell'ADR?
Materie comburenti
10
Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?
Possono provocare l'incendio dei materiali combustibili
11
Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?
Sono dannose per la salute dell'uomo e degli animali
12
Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose?
Causano danni (per corrosione) alle altre merci, o ai mezzi di trasporto su cui sono caricate
13
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 10°C
14
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
- 5°C
15
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 20°C
16
Quali dei seguenti gas sono tossici?
L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
17
Quali dei seguenti gas sono tossici?
L'ossigeno compresso 1 O
18
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il cloro liquefatto 2 TOC
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere preferibilmente arginate con materiali assorbenti ignifughi prima che entrino nelle fogne
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere diluite con molta acqua e indirizzate nei tombini delle fogne
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte"
22
Un veicolo chiuso:
È un veicolo il cui pianale è munito di sponde
23
Un veicolo chiuso:
È un veicolo con centine e telone smontabili
24
Un veicolo chiuso:
È un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
In totale due estintori (1 di 2 kg + 1 di 6 kg) nel caso di un autocarro senza rimorchio
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 8 kg e due estintori da 6 kg
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Due estintori per complessivi 8 kg muniti di un sigillo che permetta di verificare che non sono stati utilizzati
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Tanica
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Sacco
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Cassa
31
A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)?
Servono esclusivamente ad informare il conducente che trasporta merci pericolose
32
A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)?
Portano a conoscenza degli addetti che si stanno trasportando merci pericolose ADR, e ai non addetti che vi sono potenziali pericoli
33
A cosa servono le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio ed etichette)?
I pannelli di segnalazione arancio numerati forniscono un messaggio molto preciso e dettagliato anche ad eventuali organi di soccorso e/o emergenza
34
Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Recipienti criogenici contenenti gas liquefatti refrigerati
35
Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli contenenti liquidi le cui chiusure non sono visibili dall'esterno
36
Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli fragili
37
Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?
Le istruzioni scritte
38
Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?
Se si tratta di viaggio internazionale la lettera di vettura internazionale (CMR) redatta conformemente alle prescrizioni ADR
39
Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?
L'autorizzazione speciale rilasciata dai Vigili del Fuoco
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...
Abilita il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose imballate, di tutte le classi (anche classi 1 e 7)
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...
Abilita il conducente ad effettuare trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...
Abilita il conducente ad effettuare trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, delle classi 1-2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-7-8-9
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
46
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, chi accompagna il trasporto per poter sorvegliare il carico quando il conducente deve assentarsi
47
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, il secondo conducente
48
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, chi accompagna il conducente nuovo assunto per motivi d'addestramento
49
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono stabilite esclusivamente per non sovraccaricare i veicoli
50
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Riguardano la singola unità di trasporto
51
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono espresse in kg o t, e riguardano il carico utile (massa netta massima)
52
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
La direzione obbligatoria che devono seguire i veicoli carichi di merci pericolose
53
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
Transito vietato ai soli veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
54
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
Un itinerario obbligatorio per i soli veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
55
Le istruzioni scritte:
Devono essere consultate soltanto quando è accaduto un incidente
56
Le istruzioni scritte:
Forniscono al conducente informazioni utili circa il transito dei tunnel alpini
57
Le istruzioni scritte:
Possono essere richieste all'occorrenza via fax
58
Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo?
Nella carta di circolazione del veicolo
59
Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo?
Nelle "istruzioni scritte" fornite dal trasportatore al conducente
60
Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo?
L'elenco presente a pagina 4 delle "istruzioni scritte" rappresenta l'equipaggiamento minimo indispensabile, da integrare con gli idonei estintori