Quiz ADR Corso Base n. 109

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 109
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli? Tutte
2 Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli? Solo la 1-2-7
3 Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli? Tutte eccetto la 6.2
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade urbane 60 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 80 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
7 Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR? I gas liquefatti refrigerati
8 Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR? Le materie radioattive
9 Quali materie appartengono alla classe 2 dell'ADR? Le materie liquide infiammabili
10 Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate: Generalmente in veicoli chiusi o telonati
11 Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate: In veicoli aperti per disperdere eventuali emissioni di gas
12 Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate: In imballaggi chiusi ermeticamente in maniera da impedire la penetrazione dell'umidità
13 Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette? L'incendio degli idrocarburi (ad esempio la benzina) è facile da spegnere con getti d'acqua
14 Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette? L'incendio degli idrocarburi (ad esempio la benzina) è difficile da spegnere con getti d'acqua perché gli idrocarburi non sono miscibili in acqua
15 Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette? Molte materie della classe 3 sono insolubili nell'acqua (p.es. gli idrocarburi)
16 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido inizia a trasformarsi in gas in maniera tumultuosa, cioè bolle
17 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... La miscela aria + gas s'infiamma spontaneamente
18 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido comincia a bollire
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non danneggiano l'ambiente
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere convogliate in un terreno circostante
22 Un container ... È una unità di carico che può contenere materie liquide, gassose o polverulenti in colli, avente un volume interno di almeno 1 m³
23 Un container ... È una unità di carico concepito per essere movimentato anche quando è carico
24 Un container ... È una unità di carico senza blocchi d'angolo
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Carrozzeria con cassone, ma senza telone
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Furgone isotermico, frigorifero o refrigerato, per il trasporto di alcune materie a temperatura controllata
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Soltanto con carrozzeria ribaltabile
28 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Quando sono riempiti possono essere chiamati colli
29 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Non possono essere di plastica rigida
30 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Hanno capacità massima di 3.000 litri
31 La figura contraddistinta con il n° 47: È il segnale di attenzione previsto per le merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio ghiaccio secco)
32 La figura contraddistinta con il n° 47: Indica una struttura attrezzata per il riposo dei conducenti
33 La figura contraddistinta con il n° 47: Indica il pericolo di asfissia
34 Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR? Dallo speditore
35 Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR? Dal conducente
36 Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR? Dal destinatario della merce
37 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Il certificato di formazione professionale ADR del conducente
38 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Il libretto sanitario
39 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Le istruzioni scritte
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ... Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci classificate dall'ADR comprese le classi 1 e 7
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ... Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci ammesse a questo modo di trasporto, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ... Autorizza il conducente a trasportare in cisterna soltanto le merci ammesse a questo modo di trasporto (escluso la classe 7)
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Lasciare il motore sempre in moto per potere ripartire rapidamente alla fine delle operazioni di carico
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Sistemare i colli fragili senza che nessun altro collo vi sia sovrapposto e fissarli in modo da evitare cadute
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Precisare agli addetti del caricatore la zona del vano di carico da caricare
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 4.1
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 1
52 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 28
53 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 27
54 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 25
55 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il caricatore della merce sul veicolo
56 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il destinatario delle merci pericolose, se prodotte su ordinazione
57 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Lo speditore quando la merce pericolosa è caricata sul veicolo
58 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo umano? Nessun danno grave
59 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo umano? Solo lieve prurito
60 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo umano? Si può produrre l'asfissia
figura 23 figura 47 figura 47 figura 47 figura 28 figura 27 figura 25
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 109
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali