Quiz ADR Corso Base n. 110

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 110
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR? Per i trasporti su strada
2 Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR? Per i trasporti su rotaia
3 Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR? Anche per i trasporti intermodali che prevedono tratti del percorso su strada
4 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La carta di circolazione del veicolo
5 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
6 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La fattura di acquisto del veicolo
7 A quale classe ADR appartengono i gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione? 6.1
8 A quale classe ADR appartengono i gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione? 3
9 A quale classe ADR appartengono i gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione? 9
10 Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi? I vapori residui possono formare miscele infiammabili e/o esplosive
11 Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi? I residui liquidi prendono sempre fuoco spontaneamente a contatto con l'aria
12 Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi? I residui liquidi diventano molto corrosivi
13 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha alto punto d'infiammabilità
14 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha punto d'infiammabilità superiore alla temperatura ambiente
15 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha basso punto d'infiammabilità
16 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Sono tutte comburenti
17 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Entrano tutte in autocombustione a contatto con l'aria
18 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Sono tutte radioattive
19 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Esclusivamente liquidi provenienti dallo spurgo di pozzi neri
20 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Trasportati solo su veicoli scoperti
21 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Sia solidi che liquidi
22 Un veicolo telonato ... È un veicolo il cui pianale nudo oppure munito di sponde, viene coperto da un telone per proteggere la merce trasportata
23 Un veicolo telonato ... È un veicolo batteria coperto con telone ignifugo
24 Un veicolo telonato ... È un veicolo cisterna con coibentazione in tela
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo sei estintori da 2 kg
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
28 Per imballaggio s'intende: Ad esempio una scatola di cartone contenente dei piccoli fusti
29 Per imballaggio s'intende: Ad esempio una tanica, fusto, cassa o un sacco
30 Per imballaggio s'intende: Un IBC (contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa) di capacità pari a 4.000 litri
31 Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli? Sono le figure attaccate agli estintori, che spiegano come devono essere usati
32 Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli? Sono disegni o simboli inseriti in un quadrato posto sul vertice di almeno 100 mm di lato che segnalano il tipo di pericolo delle materie contenute nei colli
33 Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli? Sono figure che segnalano agli organi di soccorso il nome esatto della materia pericolosa trasportata
34 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. È sufficiente che rechi il marchio di merce pericolosa per l'ambiente
35 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36
36 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
37 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263 pitture 3, ADR
38 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263, pitture, 3, P.G. III (D/E)
39 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263, pitture, 3, III (D/E)
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ... Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ... Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ... Autorizza il conducente a trasportare merci pericolose della classe 1
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice internazionale marittimo IMDG per il trasporto di materie pericolose
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì sono emanate dall'IMO, tra cui quelle comprese nel Codice IMDG
46 Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico? Mostrare le carte di credito per i rifornimenti di gasolio
47 Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico? Esibire alla ditta caricatrice i documenti di trasporto relativi a merci già caricate
48 Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico? Esibire alla ditta caricatrice il proprio certificato di formazione professionale ADR
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
52 I controlli sul veicolo prima della partenza ... Prevedono, tra l'altro, la verifica di pulizia del vano di carico
53 I controlli sul veicolo prima della partenza ... Sono utili per far passare il tempo mentre il motore si scalda
54 I controlli sul veicolo prima della partenza ... Servono a prevenire pericoli durante il trasporto
55 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché la polvere non raffredda sufficientemente il pneumatico, che riprende a bruciare per autoaccensione
56 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché la faccia interna del pneumatico non può essere raggiunta dalla polvere
57 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché il contenuto degli estintori è troppo piccolo per raffreddare sufficientemente il pneumatico
58 Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare? Andare immediatamente alla ricerca di un medico
59 Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare? Dopo aver lavato la faccia, togliere di dosso gli abiti impregnati della sostanza e lavare la parte del corpo contaminata
60 Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare? Asciugare la faccia con un panno pulito e asciutto, indi cercare i soccorsi
figura 9_36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 110
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali