Quiz ADR Corso Base n. 111

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 111
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo? Un carico composto esclusivamente da merci pericolose provenienti da più speditori
2 Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo? Ad esempio il trasporto di un container in uso esclusivo ad un unico speditore
3 Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo? Un trasporto di colli provenienti da diversi speditori
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 90 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 80 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade extraurbane 70 km/h
7 A quale classe ADR appartengono i gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione? 2
8 A quale classe ADR appartengono i gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione? 6.1
9 A quale classe ADR appartengono i gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione? 3
10 I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori: Possono incendiarsi facilmente con una fiamma libera
11 I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori: Possono essere accesi dalla brace di una sigaretta
12 I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori: Possono incendiarsi con una scintilla
13 L'aria contiene: Circa il 21% di azoto
14 L'aria contiene: Circa il 79% di ossigeno
15 L'aria contiene: Circa il 79% di azoto
16 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
17 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
18 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il diclorosilano 2 TFC
19 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR
20 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Solo con mezzi d'opera
21 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con qualsiasi veicolo purché dotato di sistema di refrigerazione
22 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 53
24 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 49
25 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di 2 pannelli di segnalazione arancio, di tipo generico fissati avanti e dietro al veicolo
26 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di indumento fluorescente per ogni membro dell'equipaggio
27 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di una serie di utensili per le piccole riparazioni di fortuna
28 Cosa mostra la figura n. 56? Una cassa
29 Cosa mostra la figura n. 56? Un imballaggio
30 Cosa mostra la figura n. 56? Una tanica
31 Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli? Sono pannelli rettangolari color arancio
32 Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli? Sono figure inserite in un quadrato posto sul vertice, che informano del pericolo rappresentato dalla materia trasportata
33 Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli? Sono le figure attaccate agli estintori, che spiegano come devono essere usati
34 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli contenenti piccolissime quantità di merce pericolosa (massimo 1 kg o 1 litro) in un triplo imballaggio
35 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli che devono essere spediti all'estero
36 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Solo fusti contenenti alimenti
37 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto? Sì, si può utilizzare lo stesso documento di trasporto del viaggio di andata, cancellando la quantità ed aggiungendo l'indicazione "Ritorno a vuoto non ripulito"
38 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
39 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto? Il documento di trasporto è richiesto solo per gli imballaggi vuoti che hanno contenuto merci della classe 9
40 Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base? Solo gli autoveicoli attrezzati con cassone ribaltabile
41 Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base? Quelli che trasportano quantità di merci pericolose imballate in colli superiori ai limiti di esenzione, esclusi esplosivi e radioattivi
42 Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base? Quelli che trasportano merci pericolose alla rinfusa, esclusi esplosivi e radioattivi
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno 2 differenti modalità di trasporto (p. es. strada e ferrovia)
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci con almeno 2 veicoli stradali
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Se le materie vanno trasportate a temperatura controllata, deve predisporre tassativamente il vano di carico alla temperatura richiesta
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Per alcune merci bisogna utilizzare veicoli coperti (furgonati o telonati)
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Effettuare lo stivaggio, in modo che i colli risultino facilmente accessibili in caso di spostamenti o scarico urgenti
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
52 Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve: Tenere le istruzioni scritte nella cabina di guida e facilmente accessibili
53 Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve: In caso di guasto grave all'impianto frenante o elettrico del veicolo non interrompere mai il viaggio
54 Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve: Far valere le grosse dimensioni del proprio veicolo per farsi rispettare dagli altri utenti della strada
55 Le istruzioni scritte: Devono essere scritte in una lingua conosciuta dal conducente
56 Le istruzioni scritte: Devono contenere il nome commerciale e la massima quantità di materia che può essere caricata sull'unità di trasporto per garantire il viaggio in tutta sicurezza
57 Le istruzioni scritte: Sono unificate in un unico modello, per tutte le merci pericolose, su quattro pagine
58 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono: Non somministrare farmaci alle persone infortunate, ma tenere la vittima sotto osservazione medica
59 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono: In caso di proiezioni di prodotto, togliere gli indumenti contaminati e, se la sostanza ha colpito gli occhi, lavarli abbondantemente con acqua
60 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono: Nel caso si siano respirati vapori che danno narcosi o senso di ubriachezza, bere un bicchiere di latte e proseguire il viaggio normalmente
figura 52 figura 53 figura 49 figura 56 figura 56 figura 56 figura 38 figura 38 figura 38
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 111
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali