1
Il certificato di formazione professionale ADR:
È riconosciuto da tutti gli Stati dell'Unione Europea
2
Il certificato di formazione professionale ADR:
È richiesto per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose solo nel territorio italiano, ma non è richiesto per nessun trasporto internazionale
3
Il certificato di formazione professionale ADR:
Abilita alla guida dei veicoli trasportanti merci pericolose solo all'estero e non vale in Italia
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
7
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?
Azione chimica di corrosione sulla pelle e/o sui metalli
8
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?
Possibilità di produzione di vapori o nebbie corrosive.
9
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?
Corrosività
10
Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?
Si se entrano a contatto con l'acqua e fonti di calore
11
Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?
Se entrano a contatto con l'acqua possono sviluppare gas infiammabili
12
Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?
No, mai
13
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura alla quale un liquido diventa gas
14
Il punto d'infiammabilità è:
E' la temperatura più bassa alla quale un liquido inizia a formare vapori infiammabili miscelandosi con l'aria
15
Il punto d'infiammabilità è:
La pressione che emette un liquido quando viene riscaldato
16
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
Che producono molto calore quando sono liberati nell'aria
17
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
Che possono causare soffocazione o asfissia in spazi limitati o in ambienti chiusi
18
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
L'alta pressione che esercitano sui dispositivi di travaso (tubi flessibili e pompe)
19
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre indicare il n. ONU
20
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: ossigeno, rifiuto della classe 9
21
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre inserire alcuna indicazione ADR
22
Un veicolo scoperto ...
È un veicolo il cui pianale può essere con o senza sponde
23
Un veicolo scoperto ...
È un veicolo il cui pianale è ricoperto con telone
24
Un veicolo scoperto ...
È un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione
25
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di estintori previsti dall'ADR
26
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
In caso di trasporto di gas tossici, di una maschera antigas che permetta al conducente di intervenire o di allontanarsi senza essere intossicato
27
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di almeno 4 estintori a polvere ABC da 6 kg ciascuno
28
Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio speciale nel quale sono sistemati colli contenenti merci pericolose che sono stati danneggiati, allo scopo di trasportarli per il loro smaltimento
29
Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Una grande cisterna per i liquidi
30
Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio di massa netta superiore a 400 kg o capacità superiore a 450 litri e fino a 3 metri cubi di volume
31
L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:
Un trifoglio nero superiore, la scritta nera radioattivo inferiore e la cifra 7 sull'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:
Una fiamma nera al disopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con le cifre 5.1 nell'angolo inferiore
34
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio con numeri (uno anteriore + uno posteriore)
35
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con quattro pannelli di segnalazione arancio (uno per lato con numeri) + (uno anteriore e uno posteriore generici)
36
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Oltre ai due pannelli di segnalazione arancio generici, con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci della classe 1 o della classe 7
37
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per fornire l'esatta denominazione ADR della merce pericolosa trasportata
38
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per fornire la denominazione commerciale della merce trasportata, (per esempio "ARQUAD B12Y")
39
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per la fatturazione del trasporto
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
a trasportare determinate merci pericolose solo con cisterne o container cisterna con capacità totale inferiore a 150 litri
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
ad eseguire trasporti di determinate merci pericolose con veicolo cisterna avente capacità maggiore di 1.000 litri
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
ad eseguire trasporti di determinate merci pericolose con container cisterna aventi capacità maggiore di 3.000 litri
43
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
44
Nel trasporto intermodale:
Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
45
Nel trasporto intermodale:
Si applicano le norme previste dal Regolamento relativo alla prima modalità di trasporto con cui ha inizio la spedizione del carico
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?
Verificare attentamente che il vano di carico sia esente da chiodi, viti o attrezzi metallici
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?
Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?
Fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, mentre si effettua lo stivaggio dei colli
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 26
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 28
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 27
55
Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...
Sono efficaci soltanto contro gli incendi di materiali infiammabili liquidi
56
Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...
Oltre alla polvere possono contenere come gas propellente l'idrogeno
57
Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...
Sono in grado di combattere un principio di incendio
58
Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano?
Irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie
59
Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano?
Ustioni agli occhi, in caso di contaminazione diretta
60
Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano?
Bruciature a causa della loro bassa temperatura