1
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei capitoli dell'ADR
2
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Raggruppamenti delle materie e oggetti pericolosi caratterizzati da un medesimo pericolo principale
3
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei tipi d'imballaggio
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Esclusivamente su cassone ribaltabile
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In colli confezionati in conformità alle disposizioni impartite dall'ADR
7
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?
Tossicità
8
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?
Infiammabilità
9
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 8?
Emissione di gas infiammabili
10
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Sono infiammabili a temperatura ambiente
11
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Possono danneggiare gravemente i tessuti viventi (pelle e mucose) con cui entrano in contatto
12
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Uccidono sempre al contatto
13
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Stivare tali materie lontano dai gas inerti
14
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Stivare tali materie solo su veicoli scoperti
15
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Utilizzare imballaggi esclusivamente di plastica
16
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
L'ossigeno compresso 1 O
17
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il trifluoruro di cloro 2 TOC
18
Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità?
Il diclorosilano 2 TFC
19
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Solo per guadagnare quattrini
20
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Per evitare che vengano realizzati depositi incontrollati di rifiuti, che causerebbero danni all'ambiente ed alla salute
21
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Perché l'ecologia è di moda
22
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 49
23
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 50
24
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 52
25
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Non deve portare estintori
26
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Per esempio due estintori da 2 kg ciascuno
27
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore con bomboletta spray a CO2 di capacità almeno pari 0,33 litri
28
La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
È richiesta solo per i fusti di cartone
29
La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Se contiene la sigla "UN" o "RID/ADR" attesta che è consentito caricarvi qualsiasi merce pericolosa
30
La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Non inizia mai con la sigla "UN" oppure "RID/ADR"
31
L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:
Una fiamma nera su fondo metà superiore bianco e metà inferiore rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie comburenti rappresenta:
Un trifoglio nero superiore, la scritta nera radioattivo inferiore e la cifra 7 sull'angolo inferiore
34
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Deve essere eseguita dallo speditore
35
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Deve essere effettuata dal conducente
36
La segnalazione dei colli (etichettatura):
È costituita unicamente dal nome commerciale della materia
37
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Il documento di collaudo della carrozzeria
38
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Le istruzioni scritte
39
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
L'atto di compravendita del veicolo
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve fermarsi e fornire alla controparte i dati anagrafici, la patente e quelli relativi all'assicurazione del veicolo
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Ha sempre l'obbligo di informare la Polizia stradale o gli organi preposti
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve porre in atto ogni misura idonea (p. es. spostare il veicolo) per salvaguardare la sicurezza della circolazione
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
46
In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:
È possibile caricare merci pericolose appartenenti a qualsiasi classe senza il permesso delle Autorità competenti
47
In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:
Non è possibile caricare tutte le merci pericolose: per alcune di esse, occorre una speciale autorizzazione dalle autorità competenti
48
In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:
È consentito caricare merci della classe 3 (liquidi infiammabili), senza il permesso delle Autorità competenti
49
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Si riferiscono esclusivamente a più unità di trasporto che viaggiano in convoglio
50
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Servono per evitare di trasportare quantità elevate di alcune materie molto pericolose
51
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono espresse in volume (metri cubi)
52
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Il documento identificativo richiesto deve essere completo di foto
53
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Non c'è obbligo di esibire un documento identificativo completo di foto
54
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
È sufficiente indicare sul registro di ingresso la propria identità
55
Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....
Esclusivamente con estintore a schiuma
56
Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....
Solamente con acqua spinta a forte pressione
57
Un incendio di carburanti (idrocarburi più leggeri dell'acqua) , può essere spento ....
Con estintore a polvere polivalente ABC
58
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Per prestare i soccorsi non è necessario indossare le protezioni individuali
59
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Lo lavate abbondantemente con acqua
60
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Gli togliete di dosso i vestiti e le scarpe