Quiz ADR Corso Base n. 117

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 117
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cos'è una merce pericolosa? Un manufatto di massa eccezionale
2 Cos'è una merce pericolosa? Ad esempio una merce che può causare danni in caso di perdita del carico
3 Cos'è una merce pericolosa? Un grosso blocco di marmo
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 90 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 100 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 110 km/h
7 Eseguite un trasporto della classe 8, come può presentarsi il prodotto? Gassoso
8 Eseguite un trasporto della classe 8, come può presentarsi il prodotto? Solido
9 Eseguite un trasporto della classe 8, come può presentarsi il prodotto? Non può essere solido
10 Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose? In generale presentano rischi d'infiammabilità
11 Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose? Si decompongono se gli imballaggi sono maneggiati rudemente
12 Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose? Reagiscono sempre con i liquidi infiammabili
13 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può mai causare danni alla salute
14 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può essere trasportata su strada
15 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può mai essere tossica per gli uomini e gli animali
16 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
17 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
18 Il gas è una sostanza che... si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Non richiedono una bonifica dell'ambiente
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo porta-container
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo chiuso
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo cisterna
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Soltanto con carrozzeria ribaltabile
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Un foglio di plastica di almeno 100 m x 50 m per proteggere i colli dall'acqua in caso di urgenza
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
28 Cosa s'intende per imballaggio? Una cisterna smontabile
29 Cosa s'intende per imballaggio? Una cisterna da 3.000 litri
30 Cosa s'intende per imballaggio? Una bombola per gas da 3.000 litri
31 Il marchio delle materie pericolose per l'ambiente è rappresentato da: Una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio
32 Il marchio delle materie pericolose per l'ambiente è rappresentato da: Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
33 Il marchio delle materie pericolose per l'ambiente è rappresentato da: Un simbolo raffigurante un pesce e un albero, nero su bianco o su fondo contrastato
34 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 120 cm x 30 cm
35 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: Almeno 45 cm x 45 cm
36 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli
37 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: La quantità delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) da esporre sul veicolo
38 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: Il nome e l'indirizzo dello speditore e del destinatario
39 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: Le strade da percorrere
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Viene rilasciato dopo aver frequentato un corso, anche se non si è superato alcun esame
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Può essere rinnovato soltanto dopo aver seguito un corso di aggiornamento e aver superato un esame
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Può essere rinnovato automaticamente, in base all'attività lavorativa svolta
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2? Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2? Aprire almeno un collo per verificarne il contenuto
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2? Utilizzare veicoli coperti (furgonati o telonati)
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 9
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.1
52 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili? Figura n. 28
53 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili? Figura n. 27
54 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili? Figura n. 26
55 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nelle "istruzioni scritte"
56 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nella carta di circolazione del veicolo
57 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nelle istruzioni per il conducente fornite dal trasportatore
58 L'intossicazione o avvelenamento .... Avviene per inalazione se la materia viene respirata sottoforma di gas o vapori
59 L'intossicazione o avvelenamento .... Avviene per assorbimento cutaneo, se la materia entra a contatto con la pelle
60 L'intossicazione o avvelenamento .... Può avvenire anche con materie delle classi 3 - 5.1 - 8 che presentano rischi secondari di tossicità
figura 17 figura 50 figura 50 figura 50 figura 36 figura 36 figura 36 figura 28 figura 27 figura 26
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 117
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali