Quiz ADR Corso Base n. 124

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 124
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: Per ferrovia
2 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: In colli, su strada
3 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: In cisterna, su strada
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il mittente o speditore
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il caricatore, se è anche speditore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il conducente
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1? Infettività
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1? Esplosione
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1? Deflagrazione
10 Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate: In veicoli telonati o chiusi (muniti di buona ventilazione), e sempre lontano dalle fonti di calore e dall'irraggiamento solare
11 Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate: In atmosfera di gas inerte
12 Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate: Alcune di esse ad una temperatura inferiore a quella di decomposizione
13 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Aria + benzina + innesco e calore
14 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Solo combustibile + comburente
15 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Combustibile + comburente + innesco e calore
16 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? L'aria liquida refrigerata 3 O
17 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
18 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
19 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Per evitare danni all'ambiente
20 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Non vi sono motivi ecologici
21 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Perché nella destinazione finale possano essere smaltiti o recuperati senza inquinare l'ambiente
22 Un veicolo telonato ... Può anche essere centinato, cioè munito di centine e un telone
23 Un veicolo telonato ... È un veicolo scoperto munito di telone per proteggere la merce trasportata
24 Un veicolo telonato ... È un veicolo chiuso, con pareti e copertura rigide
25 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Obbligatoriamente di un impianto elettrico canalizzato in tubazioni di plastica
26 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di un dispositivo antincendio di tipo automatico
27 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di 2 pannelli di segnalazione arancio, di tipo generico fissati avanti e dietro al veicolo
28 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43? Bombola
29 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43? Cassa
30 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43? Fusto
31 Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio: Nessun pannello
32 Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio: Due pannelli con numeri d'identificazione (1 anteriore ed 1 posteriore)
33 Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio: Un pannello anteriore ed uno posteriore, di forma rettangolare e di dimensioni 40 x 30 cm, riportanti i numeri relativi alla materia trasportata
34 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve essere effettuata dal conducente
35 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve figurare in modo chiaro e indelebile
36 La segnalazione dei colli (numero ONU): Viene effettuata con l'iscrizione del numero ONU relativo alla materia, preceduto dalle lettere "UN"
37 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? La patente di guida del conducente
38 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Il documento di trasporto contenente le indicazioni previste dall'ADR
39 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Il certificato di formazione professionale ADR del conducente
40 Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne? Veicolo allestito con carrozzeria per trasporto alla rinfusa, ad esempio con cassone ribaltabile
41 Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne? Veicolo che trasporta container cisterna di capacità superiore a 3.000 litri
42 Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne? Veicolo batteria avente una capacità totale superiore a 1.000 litri
43 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al trasportatore se ricopre la veste di speditore
44 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al conducente dell'unità di trasporto
45 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al destinatario che le deve spedire al mittente
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Fumare (o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi) in assenza di esplicito divieto aziendale
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei d'arresto
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Sistemare (stivare) in maniera corretta i colli
49 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Esclusivamente per i container di colli
50 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria furgone (veicoli chiusi)
51 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria cassone fisso
52 Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose? Fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, solo fuori dalla cabina, nelle vicinanze del veicolo
53 Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose? Trasportare solo dipendenti dell'azienda caricatrice del veicolo
54 Quali delle seguenti precauzioni, deve rispettare il conducente durante il trasporto di merci pericolose? Se si deve controllare l'interno del vano di carico, bisogna usare lampade antiscintilla
55 Le istruzioni scritte: Possono essere sostituite dalla scheda di sicurezza per la classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze e preparati pericolosi prevista da decreti del Ministero della Salute
56 Le istruzioni scritte: Devono indicare nome e numero telefonico di una persona responsabile del carico
57 Le istruzioni scritte: Non riportano né il numero ONU né il numero di pericolo "Kemler"
58 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: In caso di proiezioni di prodotto, togliere gli indumenti contaminati e, se la sostanza ha colpito gli occhi, lavarli abbondantemente con acqua
59 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: In tutti i casi in cui sono stati inalati vapori o fumi, bere molto latte
60 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: In caso di perdita di conoscenza, portare la vittima lontano dalla zona contaminata: sottoporla a respirazione artificiale se non respira o respira con difficoltà
figura 43 figura 43 figura 43
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 124
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali