Quiz ADR Corso Base n. 125

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 125
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il conducente deve avere il certificato di formazione professionale ADR
2 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo
3 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): I veicoli devono portare i pannelli di segnalazione arancio regolamentari
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade urbane 60 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 80 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1? Comburenza (favorisce l'incendio)
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1? Tossicità
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 1? Corrosività
10 Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR: Si deve evitare di entrare in contatto con i loro vapori
11 Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR: I colli possono essere senza etichette di pericolo
12 Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR: Bisogna sempre utilizzare furgoni frigoriferi
13 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una temperatura
14 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una unità di misura del tempo di durata della combustione
15 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una pressione
16 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: La corrosività
17 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: L'elevata pressione che esercitano sui recipienti e sui loro equipaggiamenti di servizio, quali valvole e rubinetti
18 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: La reazione violenta con l'umidità dell'aria
19 La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta: Al produttore del rifiuto
20 La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta: All'autorità doganale per le operazioni doganali
21 La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta: Allo speditore del rifiuto
22 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 50
23 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 52
24 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 53
25 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Generalmente di aperture per l'aerazione adeguata del vano di carico dei veicoli coperti
26 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Obbligatoriamente di motore alimentato a benzina
27 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Obbligatoriamente di impianto di frenatura antibloccaggio
28 Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è: Una cassa
29 Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è: Un fusto
30 Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è: Un sacco
31 Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio: Quattro pannelli se si tratta di rifiuti pericolosi
32 Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio: Due pannelli di tipo generico, ovvero senza numeri, posti su ciascun lato del veicolo
33 Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio: Nessun pannello
34 Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti: Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
35 Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti: Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
36 Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti: Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti) , devono comunque essere trasportati con il numero di identificazione della materia esposto come se fossero pieni
37 Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte? Il destinatario
38 Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte? Lo speditore
39 Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte? L'autorità doganale
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR: Viene rilasciato soltanto ai conducenti di almeno 25 anni di età
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR: Deve sempre accompagnare il conducente, salvo i casi d'esenzione
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR: Può essere rilasciato ai conducenti in possesso di una patente di guida che consenta di condurre autoveicoli
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Far caricare i colli anche se sono privi di etichette
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? E' consentito fumare solamente sigarette elettroniche
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Il vano destinato al carico dei colli deve essere accuratamente pulito
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 4.1
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 1
52 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Ci possono essere limitazioni
53 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Non ci sono mai limitazioni
54 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Eventuali limitazioni sono applicabili solo dall'alba al tramonto
55 Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ... Con estintore a schiuma
56 Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ... Con estintore a CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
57 Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ... Con un estintore a polvere
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono: Liquido lavaocchi
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono: Completo in carta del tipo usa e getta
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono: I guanti di lana
figura 50 figura 52 figura 53
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 125
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali