Quiz ADR Corso Base n. 127

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 127
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? S'intende, ad esempio, il trasporto di carburanti in uno o più serbatoi (fissati in modo stabile ai veicoli), aventi capacità maggiore di 1.000 litri
2 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? Il trasporto di materie solide, liquide o gassose in cisterne fisse o amovibili, tutte aventi capacità superiore a 10.000 litri
3 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? Il trasporto di gas in uno o più serbatoi fissati ai veicoli, aventi capacità maggiore di 1.000 litri
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 80 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade extraurbane 70 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
7 Il clorato di sodio è una materia comburente e appartiene alla classe: 8
8 Il clorato di sodio è una materia comburente e appartiene alla classe: 4.1
9 Il clorato di sodio è una materia comburente e appartiene alla classe: 6.1
10 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Diventano instabili a contatto con l'azoto dell'aria
11 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Possono decomporsi in maniera accelerata ed esplosiva
12 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Si decompongono solo a basse temperature.
13 Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione? È la minima temperatura alla quale la miscela combustibile-comburente inizia a bruciare spontaneamente
14 Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione? È la pressione alla quale una miscela infiammabile esplode
15 Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione? È la temperatura minima per iniziare la combustione delle sostanze, anche in assenza di fiamme o scintille
16 L'ossigeno puro è un gas ... Che a contatto di materiali infiammabili può provocarne la combustione
17 L'ossigeno puro è un gas ... Che presenta solo rischi di congelamento
18 L'ossigeno puro è un gas ... Che può provocare asfissia perché molto tossico
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere preferibilmente arginate con materiali assorbenti ignifughi prima che entrino nelle fogne
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere diluite con molta acqua e indirizzate nei tombini delle fogne
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte"
22 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 51
23 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 49
24 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 50
25 Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita: Di una lampada portatile del tipo antiscintilla per ogni membro dell'equipaggio
26 Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita: Per esempio di due estintori da 6 kg ciascuno
27 Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita: Nel caso sia autorizzato al trasporto di materie della classe 5.1, di un serbatoio di circa 30 litri contenente acqua e antigelo
28 I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati: Con cura e attenzione per non danneggiarli
29 I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati: Con cura e tenuti lontano da fonti di calore
30 I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati: In modo che l'aria umida non possa entrarvi dentro
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica: Gas infiammabile
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica: Emanazione di gas infiammabile a contatto con l'acqua
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 6 indica: Materia che teme la pressione
34 L'etichettatura ADR dei colli: Deve essere eseguita dal destinatario
35 L'etichettatura ADR dei colli: È costituita da un triangolo ove sono descritte le merci trasportate
36 L'etichettatura ADR dei colli: Consente al conducente di capire a quale classe appartiene la materia in essi contenuta
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio II
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Soltanto il gruppo di imballaggio III
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I e II
40 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente: Nel caso sia impossibilitato a rimuovere il veicolo che costituisce ingombro sulla strada, deve segnalarlo con il triangolo
41 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente: Non deve rimuovere l'unità di trasporto, a meno che non costituisca pericolo per gli altri utenti della strada
42 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente: Deve fermarsi e prestare l'assistenza occorrente
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono emanate dall'ICAO
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3? Effettuare lo stivaggio in modo che non si verifichino spostamenti, rovesciamenti cadute e sfregamenti
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3? Generalmente effettuare il trasporto in veicoli chiusi o telonati
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3? Anche in caso di pioggia, lasciare aperte le finestre di ventilazione poste sul furgone
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
52 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Mancato rispetto della precedenza
53 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? La velocità troppo elevata soprattutto in curva
54 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Perdita di controllo del veicolo anche nei sorpassi
55 Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ... Per gli apparecchi che ne sono muniti, percuotere il percussore (sparklet) della bomboletta e contemporaneamente premere la leva di comando
56 Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ... Per gli apparecchi che ne sono muniti, percuotere il percussore (sparklet) della bomboletta, attendere la messa sottopressione, indi premere la leva di comando
57 Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ... Quando l'apparecchio è in pressione, percuotere la leva di comando per rompere la spina di sicurezza
58 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Solo una lieve irritazione della pelle
59 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Possono verificarsi solo malesseri di breve durata
60 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Inalando le polveri di amianto, si produce il cancro ai polmoni
figura 51 figura 49 figura 50 figura 6 figura 6 figura 6
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 127
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali