Quiz ADR Corso Base n. 128

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 128
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di due o più colli caricati in maniera disordinata
2 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto simultaneo di materie contenute in imballaggi e cisterne
3 Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa? Il trasporto di merci pericolose in colli privi di etichette
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
7 L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia: Infettiva
8 L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia: Comburente
9 L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia: Tossica
10 Le materie della Classe 2 sono pericolose perché: C'è il rischio di esplosione del recipiente a pressione se non si rispettano le condizioni di sicurezza in sede di riempimento del gas
11 Le materie della Classe 2 sono pericolose perché: Sono gas e quindi sono trasportati in recipienti a pressione
12 Le materie della Classe 2 sono pericolose perché: Evaporando, generano calore
13 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è Il termometro
14 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è L'esplosimetro
15 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è Il rilevatore del contatore del gas in aria
16 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? L'ammoniaca anidra 2 TC
17 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? Il propano liquefatto 2 F
18 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? Il metano liquefatto refrigerato 3 F
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Non danneggiano l'ambiente
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua
22 Quale figura mostra un IBC Figura n.56
23 Quale figura mostra un IBC Figura n. 46
24 Quale figura mostra un IBC Figura n. 44
25 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Di un dispositivo limitatore di velocità, per alcuni veicoli a motore
26 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Di idonei estintori
27 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR
28 I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere: A qualunque alta pressione si possa verificare
29 I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere: All'aumento di pressione dovuto ad un incendio
30 I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere: Alla pressione a cui sono stati progettati
31 La figura contraddistinta con il n° 36: Indica una materia "pericolosa per l'ambiente"
32 La figura contraddistinta con il n° 36: È un marchio che deve essere aggiunto all'etichetta/e di pericolo, se la materia è anche pericolosa per l'ambiente
33 La figura contraddistinta con il n° 36: Non è prevista dall'ADR
34 Il segnale di attenzione di figura n. 47? Riporta in basso una scritta del tipo: "AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO, AGENTE DI REFRIGERAZIONE"
35 Il segnale di attenzione di figura n. 47? E' obbligatorio sui veicoli trasportanti gas infiammabili
36 Il segnale di attenzione di figura n. 47? Deve essere sempre apposto su tutti i colli contenenti merci pericolose
37 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: La fattura d'acquisto del veicolo
38 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate
39 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Il permesso delle autorità doganali anche per il trasporto nazionale
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli senza telefono
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli o imballaggi inadeguati alle materie trasportate
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli senza gli equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dall'ADR
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice internazionale marittimo IMDG per il trasporto di materie pericolose
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì sono emanate dall'IMO, tra cui quelle comprese nel Codice IMDG
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? A fine carico lasciare aperte le sponde quando il carico è particolarmente pesante
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Far caricare sul veicolo anche i colli che presentano piccole perdite
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Non abbandonare mai il veicolo durante tutte le operazioni
49 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
50 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
51 Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre: Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
52 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? Tenere le "istruzioni scritte" a portata di mano del conducente
53 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso vi siano feriti, prima di tutto metterli al sicuro (allontanandoli dall'incidente)
54 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? Immediatamente dopo un incidente, scendere dal veicolo lasciando il motore acceso pronti a ripartire
55 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua perché la sua temperatura scenda sotto il punto di autoaccensione
56 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per abbassare la temperatura al di sotto della sua temperatura di autoaccensione
57 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per diminuire l'evaporazione
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Idonee creme protettive
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Mezzo di protezione degli occhi e liquido lavaocchi.
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Maschera antigas con qualsiasi tipo di filtro
figura 56 figura 46 figura 44 figura 36 figura 36 figura 36 figura 47 figura 47 figura 47
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 128
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali