1
Per merce pericolosa ADR s'intende:
Soltanto una merce di elevata densità allo stato solido
2
Per merce pericolosa ADR s'intende:
Esclusivamente una merce molto leggera ma di grande volume
3
Per merce pericolosa ADR s'intende:
Ad esempio una merce che può compromettere la sicurezza del trasporto
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 40 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade extraurbane 70 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
7
Il clorato di sodio è una materia comburente e appartiene alla classe:
4.1
8
Il clorato di sodio è una materia comburente e appartiene alla classe:
6.1
9
Il clorato di sodio è una materia comburente e appartiene alla classe:
5.1
10
Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?
Bruciano se raggiungono il loro punto d'infiammabilità
11
Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?
Se entrano in contatto con l'acqua possono formare miscele esplosive con l'aria
12
Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?
Reagiscono con l'acqua emettendo sostanze ossidanti
13
All'aumentare della temperatura:
I liquidi evaporano più velocemente
14
All'aumentare della temperatura:
I liquidi diminuiscono l'emissione di vapori
15
All'aumentare della temperatura:
I liquidi generalmente aumentano di volume
16
L'ossigeno puro è un gas ...
Che a contatto di materiali infiammabili può provocarne la combustione
17
L'ossigeno puro è un gas ...
Che presenta solo rischi di congelamento
18
L'ossigeno puro è un gas ...
Che in particolari situazioni può provocare l'accensione spontanea degli oli combustibili
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
All'autorità doganale per le operazioni doganali
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al produttore del rifiuto
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Esclusivamente al trasportatore
22
Un veicolo chiuso:
È un veicolo con centine e telone smontabili
23
Un veicolo chiuso:
È un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide
24
Un veicolo chiuso:
Può essere anche un veicolo frigorifero o isotermico
25
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Un paio di guanti protettivi per ogni membro dell'equipaggio
26
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Almeno 4 segnali retroriflettenti per segnalare il pericolo (coni, triangoli, ecc.)
27
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Una pistola lanciarazzi (con due razzi rossi) per le segnalazioni di urgenza
28
Cosa s'intende per imballaggio?
Un recipiente e gli elementi o accessori che gli permettono di contenere la merce
29
Cosa s'intende per imballaggio?
Una cisterna da 3.000 litri
30
Cosa s'intende per imballaggio?
Un fusto in acciaio idoneo a contenere 200 litri di liquido infiammabile
31
L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:
Materia corrosiva
32
L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
33
L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica:
Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
34
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 50 cm x 50 cm
35
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli
36
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
120 cm x 30 cm
37
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
La fattura d'acquisto del veicolo
38
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
Il certificato di formazione professionale ADR del conducente
39
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
Il permesso delle autorità doganali anche per il trasporto nazionale
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
Autorizza il conducente a trasportare merci pericolose della classe 1
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti materie radioattive in colli
43
Nel trasporto intermodale:
Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
44
Nel trasporto intermodale:
Si applicano le norme previste dal Regolamento relativo alla prima modalità di trasporto con cui ha inizio la spedizione del carico
45
Nel trasporto intermodale:
Si applicano tutte le disposizioni previste da tutti i Regolamenti di trasporto relativi alle modalità di trasporto considerate
46
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
È sempre vietato al conducente di presenziare alle operazioni di scarico
47
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
In caso di piccola perdita da un collo interrompere lo scarico e pulire o decontaminare il vano di carico
48
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
Non è necessario verificare se i colli scaricati hanno subito danni durante il trasporto
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
52
Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?
Evitare di sostare molto vicino ad altri veicoli carichi di merci pericolose
53
Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?
Durante il trasporto di qualsiasi merce pericolosa è vietato effettuare le soste per necessità di servizio nei centri abitati
54
Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?
Applicare le norme di sicurezza (security) previste dall'ADR contro ogni uso improprio delle merci pericolose (per esempio atti terroristici)
55
In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari
È consentito attivare apparecchiature elettriche
56
In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari
Convogliare le perdite in fognatura
57
In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari
È obbligatorio indossare la maschera di evacuazione dell'emergenza
58
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Dopo abbondante lavaggio proteggete le zone colpite con garze o panni puliti
59
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Per prestare i soccorsi non è necessario indossare le protezioni individuali
60
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Gli togliete di dosso i vestiti e le scarpe