Quiz ADR Corso Base n. 134

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 134
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): I veicoli devono portare i pannelli di segnalazione arancio regolamentari
2 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il veicolo deve essere munito di almeno 2 estintori di incendio (1 di 2 kg e 1 di 6 kg)
3 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il conducente deve avere il certificato di formazione professionale ADR
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
7 Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR? Le materie e oggetti pericolosi diversi
8 Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR? I gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione
9 Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR? Le materie radioattive
10 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Liberano sempre gas infiammabili quando sono bagnate
11 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Sono termicamente instabili e possono decomporsi liberando gas infiammabili e/o tossici
12 Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose? Possono decomporsi sviluppando calore, e bruciare rapidamente
13 I liquidi infiammabili ... Alcuni sono miscibili ed altri sono non miscibili con l'acqua
14 I liquidi infiammabili ... Sono tutti più pesanti dell'acqua
15 I liquidi infiammabili ... Alcuni sono più leggeri ed altri sono più pesanti dell'acqua
16 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? L'aria liquida refrigerata 3 O
17 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
18 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Non richiedono una bonifica dell'ambiente
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ... Veicolo chiuso
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ... Veicolo scoperto
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ... Veicolo cisterna
25 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: 2 lampade a petrolio controventate di tipo marino
26 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Un impianto antifurto satellitare
27 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Almeno 4 segnali retroriflettenti per segnalare il pericolo (coni, triangoli, ecc.)
28 Per collo s'intende: Ad esempio, un sacco in plastica riempito con 25 kg di merce pericolosa della classe 8
29 Per collo s'intende: Ad esempio un carico di batterie danneggiate trasportate in un container da 20 metri cubi
30 Per collo s'intende: Un container avente un volume interno di 2 metri cubi caricato con casse di legno contenenti naftalina raffinata della classe 4.1
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materie e oggetti pericolosi diversi
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materia infettiva
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materia corrosiva
34 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
35 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
36 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36
37 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per la fatturazione del trasporto
38 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per identificare il numero ONU, il nome della materia pericolosa, il modello della/e etichetta/e e il gruppo d'imballaggio ove applicabile
39 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per riconoscere e identificare esattamente il carico pericoloso
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Detonatori per munizioni (classe 1) in colli
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Soluzione di idrossido di sodio (classe 8) in cisterna
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Alcool metilico (classe 3) in colli
43 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
44 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
45 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto occorre un controllo ed eventuale pulizia di tutte le altre merci e oggetti
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? In caso di rottura di un collo con versamento del prodotto sulle altre merci già caricate, scaricare il collo danneggiato e riprendere subito le operazioni di carico
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? Far caricare sul veicolo colli sporchi di materia tossica, purché le tracce vengano ricoperte con le etichette
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Sì, è vietato caricare alcune materie delle classi 1, 4.1 e 5.2, con altre merci pericolose
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? No, tutte le merci pericolose ADR possono essere caricate in comune nello stesso veicolo
52 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Deve essere posteggiata ad una distanza di almeno 75 metri da un luogo abitato
53 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Durante la sosta Il motore del veicolo deve essere lasciato sempre acceso
54 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Deve essere posteggiata preferibilmente nel deposito aziendale
55 Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili? A CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
56 Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili? A polvere polivalente A, B, C
57 Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili? A polvere polivalente ABC idoneo a spegnere fuochi derivanti da materie solide, liquide e gassose
58 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di uno o più infortunati incoscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
59 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? Anche in assenza di feriti chiamare sempre il servizio di emergenza sanitaria
60 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di molti infortunati coscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
figura 49 figura 49 figura 49 figura 18 figura 18 figura 18 figura 9_36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 134
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali