Quiz ADR Corso Base n. 136

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 136
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il conducente può essere sprovvisto del certificato di formazione professionale ADR
2 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il conducente deve avere il certificato di formazione professionale ADR
3 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il veicolo deve essere munito di almeno 2 estintori di incendio (1 di 2 kg e 1 di 6 kg)
4 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In colli confezionati in conformità alle disposizioni impartite dall'ADR
5 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Esclusivamente su cassone ribaltabile
6 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
7 La naftalina, classe 4.1, è una materia: Solida infiammabile
8 La naftalina, classe 4.1, è una materia: Soggetta a accensione spontanea
9 La naftalina, classe 4.1, è una materia: Comburente
10 I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori: Possono incendiarsi con una scintilla
11 I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori: Possono incendiarsi facilmente con una fiamma libera
12 I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori: Attaccano e distruggono la pelle
13 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha punto d'infiammabilità superiore alla temperatura ambiente
14 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha alto punto d'infiammabilità
15 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha basso punto d'infiammabilità
16 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se i recipienti che li contengono vengono agitati
17 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Esclusivamente se sono inodori
18 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se entrano in contatto con liquidi corrosivi
19 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Il gasolio non si diluisce, ma forma un velo che rimane sulla superficie e che inquina grandi quantità d'acqua
20 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Non causano alcun pericolo perché si disperdono nell'acqua
21 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Si ha un pericolo solo nelle zone di pescaggio degli acquedotti
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo chiuso
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo cisterna
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo porta-container
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Carrozzeria chiusa
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Soltanto con carrozzeria ribaltabile
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
28 Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è: Un sacco
29 Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è: Una tanica
30 Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è: Un fusto
31 L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta: Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta: Un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie infettive rappresenta: Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
34 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve figurare in modo chiaro e indelebile
35 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve essere eseguita sotto la responsabilità dello speditore
36 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve essere effettuata dal conducente
37 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto? No, non è mai richiesto nel caso di trasporto di fusti metallici
38 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto? No, non è mai richiesto un documento di trasporto valido ai fini ADR
39 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto? Il documento di trasporto è richiesto solo per gli imballaggi vuoti che hanno contenuto merci della classe 9
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ? Autorizza il conducente a trasportare merci pericolose in colli della classe 1
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ? Autorizza il conducente a trasportare merci pericolose in cisterna della classe 1
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ? È obbligatorio per condurre veicoli (trasportanti materie e oggetti esplosivi) di qualsiasi massa complessiva
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46 Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Dopo gli scarichi parziali, se necessario riequilibrare il carico
47 Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Quando il veicolo è completamente scarico, coprire o mascherare i pannelli di segnalazione arancio generici
48 Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Illuminare il vano di carico con lampade resistenti all'acqua e riportanti la dicitura "waterproof"
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.2
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 4.1
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 9
52 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 28
53 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 27
54 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 25
55 Le istruzioni scritte: Possono essere sostituite dalla scheda di sicurezza per la classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze e preparati pericolosi prevista da decreti del Ministero della Salute
56 Le istruzioni scritte: Non riportano né il numero ONU né il numero di pericolo "Kemler"
57 Le istruzioni scritte: In caso di trasporto internazionale devono essere scritte in inglese
58 Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette? Entrare con un fazzoletto davanti al naso e alla bocca
59 Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette? Non entrare, ma chiedere aiuto, se non si ha l'equipaggiamento idoneo per proteggere le vie respiratorie
60 Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette? Entrare soltanto dopo aver indossato l'autorespiratore e allontanare la vittima
figura 50 figura 50 figura 50 figura 28 figura 27 figura 25
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 136
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali