1
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Ad esempio, il trasporto di gas in bombole
2
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie solide senza imballaggio
3
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie in imballaggi costruiti nel rispetto delle norme ADR
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
I Carabinieri
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Polizia Stradale
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Camera di Commercio
7
A quale classe ADR appartengono i gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione?
9
8
A quale classe ADR appartengono i gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione?
6.1
9
A quale classe ADR appartengono i gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione?
3
10
Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate:
In veicoli attrezzati con furgone frigorifero
11
Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate:
Solo coperte d'acqua
12
Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate:
Separate dai colli contenenti alimenti
13
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Stivare tali materie solo su veicoli scoperti
14
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Utilizzare imballaggi esclusivamente di plastica
15
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Stivare tali materie lontano dai gas inerti
16
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'argon 1 A
17
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'azoto 1 A
18
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
Il metano liquefatto refrigerato 3 F
19
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
20
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con nessuna segnalazione particolare
21
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Carrozzeria chiusa
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
28
I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
Alla pressione a cui sono stati progettati
29
I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
A cadute da grandi altezze
30
I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
Alla pressione dei gas per cui sono autorizzati, in qualsiasi condizione di tempo atmosferico
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia solida infiammabile (pericolo d'incendio)
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Perossido organico (pericolo d'incendio)
34
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Può essere costituita da un numero di tre cifre
35
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere effettuata dal conducente
36
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere sempre presente, anche se gli imballaggi sono vuoti e bonificati (cioè se sono stati ripuliti)
37
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, ma soltanto per gli IBC
38
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì
39
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, si può riutilizzare il DDT del trasporto della medesima merce in imballaggio pieno riportandovi la dicitura "ritorno a vuoto, non ripulito" purché restituiti allo stesso speditore
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
Abilità il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose della classe 1, soltanto con veicoli aventi massa complessiva maggiore di 3,5 t
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
È obbligatorio per condurre veicoli (trasportanti materie e oggetti esplosivi) di qualsiasi massa complessiva
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?
Non abbandonare mai il veicolo durante tutte le operazioni
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?
Far posizionare tutto il carico utile nella parte posteriore del vano di carico per poterlo scaricare agevolmente
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?
Ancorare i colli in modo da evitare gli spostamenti del carico durante la marcia del veicolo
49
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
50
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
51
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 28
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 26
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 27
55
Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?
Bagnare il pneumatico con acqua per abbassare la temperatura al di sotto della sua temperatura di autoaccensione
56
Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?
Bagnare il pneumatico con acqua perché la sua temperatura scenda sotto il punto di autoaccensione
57
Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?
Bagnare il pneumatico con acqua per diminuire l'evaporazione
58
Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....
Quando sono inalate o ingerite o assorbite per contatto cutaneo
59
Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....
Solo per ingestione, inalazione e compressione
60
Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....
Per ingestione, inalazione o assorbimento della pelle