1
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei diversi tipi di cisterna
2
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Raggruppamenti delle materie e oggetti pericolosi caratterizzati da un medesimo pericolo principale
3
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei tipi d'imballaggio
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
7
Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:
Esplosiva
8
Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:
Comburente
9
Il trinitrotoluene (TNT), classe 1 è una materia:
Soggetta a pressione spontanea
10
Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
Sempre a temperatura controllata o determinata
11
Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati
12
Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
Evitando che subiscano riscaldamenti, direttamente da fiamme o indirettamente da grandi sorgenti di calore
13
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una unità di misura del tempo di durata della combustione
14
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una temperatura
15
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una pressione
16
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Se i recipienti che li contengono vengono agitati
17
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
A causa di qualunque fonte di incendio
18
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
A causa di elettricità statica che può generare scintille
19
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)
20
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)
21
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre indicare il n. ONU
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un foglio di plastica di almeno 100 m x 50 m per proteggere i colli dall'acqua in caso di urgenza
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Telone impermeabile
28
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Una cassa
29
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Un fusto
30
Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Una tanica
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 17 indica:
Materia tossica
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 17 indica:
Materia radioattiva
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 17 indica:
Materia infettiva
34
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
35
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
36
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi il marchio di merce pericolosa per l'ambiente
37
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Lo speditore
38
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Il destinatario
39
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
La Polizia stradale
40
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il Manuale delle prove e delle verifiche
41
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice della strada
42
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice civile
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?
A fine carico chiudere con cura le porte del furgone
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?
Assicurarsi di avere i documenti necessari per il trasporto (documento di trasporto e istruzioni scritte)
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico?
Lasciare che il controllo dei colli sia eseguito soltanto dal personale del mittente
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
52
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Eventuali limitazioni sono applicabili solo nei giorni festivi
53
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Ci possono essere limitazioni
54
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Non ci sono mai limitazioni
55
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché la polvere non raffredda sufficientemente il pneumatico, che riprende a bruciare per autoaccensione
56
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché il contenuto degli estintori è troppo piccolo per raffreddare sufficientemente il pneumatico
57
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché la faccia interna del pneumatico non può essere raggiunta dalla polvere
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Sempre la maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con qualsiasi tipo di filtro
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Abito, stivali e guanti di cuoio
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Un mezzo di protezione degli occhi.