Quiz ADR Corso Base n. 142

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 142
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le esenzioni previste dall'ADR: Riguardano il trasporto di merci pericolose in quantità limitate per unità di trasporto
2 Le esenzioni previste dall'ADR: Sono applicabili solo per il trasporto alla rinfusa
3 Le esenzioni previste dall'ADR: Si applicano anche al trasporto in cisterna
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade urbane 60 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 90 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 80 km/h
7 A quale classe ADR appartengono le materie corrosive? 8
8 A quale classe ADR appartengono le materie corrosive? 6.1
9 A quale classe ADR appartengono le materie corrosive? 3
10 Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C: Non può mai sviluppare un incendio
11 Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C: Può essere considerato molto infiammabile
12 Un liquido con punto di infiammabilità basso, ad esempio 10°C: Brucia solo a temperatura sottozero
13 All'aumentare della temperatura: I gas aumentano la pressione sulle pareti dei recipienti che li contengono
14 All'aumentare della temperatura: I liquidi generalmente aumentano di volume
15 All'aumentare della temperatura: I liquidi evaporano più velocemente
16 Il gas è una sostanza che... si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
17 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
18 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso
22 Un container ... È una unità di carico concepito per essere movimentato anche quando è carico
23 Un container ... È una unità di carico munito di blocchi d'angolo e movimentabile anche da carico
24 Un container ... È una unità di carico da movimentarsi soltanto quando è completamente vuoto
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Un foglio di plastica di almeno 100 m x 50 m per proteggere i colli dall'acqua in caso di urgenza
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Soltanto con carrozzeria ribaltabile
28 Cosa è un grande imballaggio di soccorso? Un grande imballaggio di massa netta superiore a 400 kg o capacità superiore a 450 litri e fino a 3 metri cubi di volume
29 Cosa è un grande imballaggio di soccorso? Un grande imballaggio che può essere utilizzato per qualunque merce pericolosa quando non si ha a disposizione quello specifico
30 Cosa è un grande imballaggio di soccorso? Un grande imballaggio speciale nel quale sono sistemati colli contenenti merci pericolose che sono stati danneggiati, allo scopo di trasportarli per il loro smaltimento
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica: Gas
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica: Gas non infiammabile e non tossico trasportato esclusivamente in bombole
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica: Gas infiammabile e tossico
34 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: Almeno 50 cm x 50 cm
35 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 120 cm x 30 cm
36 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: Almeno 45 cm x 45 cm
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I e II
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Soltanto il gruppo di imballaggio III
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio III
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È il documento che consente di trasportare merci pericolose anche se l'unità di trasporto non è idonea
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È un documento che il conducente può rinnovare nell'anno che precede la scadenza di validità
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È il documento che prova il superamento di un esame d'idoneità a condurre veicoli per trasporto di merci pericolose
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Effettuare lo stivaggio, in modo che i colli risultino facilmente accessibili in caso di spostamenti o scarico urgenti
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? A fine carico non posizionare il telone per migliorare la ventilazione dei colli
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Effettuare lo stivaggio utilizzando esclusivamente veicoli scoperti
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 4.1
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.1
52 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli aventi una massa complessiva maggiore di 7,5 t
53 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
54 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato a tutte le merci pericolose trasportate calde
55 Un incendio di gas, può essere spento ... Con getti d'acqua polverizzata
56 Un incendio di gas, può essere spento ... Con estintore a CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
57 Un incendio di gas, può essere spento ... Con estintore a schiuma
58 Le materie tossiche possono essere.... Assorbite attraverso il contatto con qualsiasi parte del corpo
59 Le materie tossiche possono essere.... Ingerite attraverso gli occhi, le braccia o le gambe
60 Le materie tossiche possono essere.... Inalate attraverso le orecchie o il cuoio capelluto
figura 7 figura 7 figura 7 figura 36 figura 36 figura 36 figura 27 figura 27 figura 27
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 142
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali