Quiz ADR Corso Base n. 143

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 143
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo? Un trasporto svolto interamente in ambito nazionale
2 Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo? Un carico composto esclusivamente da merci pericolose provenienti da più speditori
3 Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo? Un trasporto di colli provenienti da diversi speditori
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La polizia municipale
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Polizia Stradale
7 La naftalina, classe 4.1, è una materia: Soggetta a accensione spontanea
8 La naftalina, classe 4.1, è una materia: Liquida infiammabile
9 La naftalina, classe 4.1, è una materia: Solida infiammabile
10 Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose? Non sopportano il contatto con l'acqua
11 Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose? Durante il trasporto presentano un pericolo diverso da quelli rappresentati dalle altre classi di pericolo
12 Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose? Sottoforma di polveri di amianto possono mettere a rischio la salute
13 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? + 10°C
14 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? - 5°C
15 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? + 20°C
16 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? L'ammoniaca anidra 2 TC
17 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? L'idrogeno compresso 1 F
18 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? L'azoto 1 A
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Se di piccola entità, devono essere recuperate in idonei recipienti e consegnate ai servizi di smaltimento rifiuti
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere arginate con segatura
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere disperse, così evaporano meglio
22 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 50
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Furgone isotermico, frigorifero o refrigerato, per il trasporto di alcune materie a temperatura controllata
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Carrozzeria con furgone o telone, per proteggere la merce trasportata
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Impianto di riscaldamento del vano di carico
28 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 44
29 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 45
30 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 46
31 L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica: Che il collo su cui è apposta va maneggiato con cura
32 L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica: Che il collo su cui è apposta teme l'umidità
33 L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica: Che il collo su cui è apposta deve essere stivato con le frecce rivolte verso l'alto
34 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2? Soltanto il nome commerciale del gas contenuto nei recipienti
35 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2? Solo il volume del gas
36 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2? Per esempio: "UN 1072" Ossigeno compresso
37 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
38 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
39 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? Nessuna indicazione ADR
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR: Non viene rilasciato ai conducenti che hanno superato 50 anni di età
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR: Deve sempre accompagnare il conducente, salvo i casi d'esenzione
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR: Può essere rilasciato ai conducenti in possesso di una patente di guida che consenta di condurre autoveicoli
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono emanate dall'ICAO
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? No, sono contenute nell'ADR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2? Utilizzare esclusivamente veicoli scoperti
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2? Verificare attentamente che il vano di carico sia perfettamente pulito (soprattutto da resti di materie comburenti) ed esente da chiodi e viti metalliche
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2? Utilizzare veicoli coperti (furgonati o telonati)
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 2
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 9
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 4.1
52 Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ? Basta pagare un pedaggio con maggiorazione ADR per essere autorizzati ad attraversare tutte le gallerie che si trovano sul percorso
53 Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ? Se è previsto l'attraversamento di gallerie il conducente deve conoscere ed applicare anche le speciali prescrizioni emanate
54 Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ? Non si devono rispettare gli eventuali divieti di attraversamento delle gallerie quando si viaggia di notte
55 Le istruzioni scritte: Vanno tenute in cabina
56 Le istruzioni scritte: Sono contenute in una scheda di una pagina
57 Le istruzioni scritte: Sono contenute in schede diverse, rispettivamente se il trasporto è con veicoli-cisterna o con veicoli cassonati
58 Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette? Entrare con un fazzoletto davanti al naso e alla bocca
59 Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette? Non entrare, ma chiedere aiuto, se non si ha l'equipaggiamento idoneo per proteggere le vie respiratorie
60 Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette? Entrare dopo aver eseguito una inspirazione profonda confidando nelle proprie possibilità e allontanare la vittima
figura 52 figura 51 figura 50 figura 44 figura 45 figura 46
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 143
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali