1
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei capitoli dell'ADR
2
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione delle materie pericolose
3
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei tipi d'imballaggio
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle Prefetture
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
7
Le materie pericolose per l'ambiente
Non sono classificate pericolose nel trasporto su strada
8
Le materie pericolose per l'ambiente
Possono appartenere anche alla classe 3
9
Le materie pericolose per l'ambiente
Non possono essere trasportate
10
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Segregate (lontano) dalle materie combustibili, anche se non esiste una norma di divieto in tal senso
11
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Sempre in imballaggi idonei a sopportare le alte pressioni
12
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Solo in contenitori di alluminio
13
All'aumentare della temperatura:
I liquidi diminuiscono l'emissione di vapori
14
All'aumentare della temperatura:
I liquidi evaporano più velocemente
15
All'aumentare della temperatura:
I gas mantengono la stessa pressione
16
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
La miscela aria + gas s'infiamma spontaneamente
17
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il gas può passare allo stato solido
18
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido riscalda oltre i 50°C le pareti metalliche del recipiente che lo contiene
19
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
20
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR
21
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Solo con mezzi d'opera
22
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 46
23
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 43
24
Quale figura mostra un IBC
Figura n.56
25
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Generalmente di aperture per l'aerazione adeguata del vano di carico dei veicoli coperti
26
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di estintori previsti dall'ADR
27
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Obbligatoriamente di impianto di frenatura antibloccaggio
28
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 43
29
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 44
30
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 46
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Perossido organico (pericolo d'incendio)
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia solida infiammabile (pericolo d'incendio)
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 9 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
34
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli
35
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
120 cm x 30 cm
36
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 45 cm x 45 cm
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Sempre la frase "Trasporto multimodale"
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti materie radioattive in colli
43
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
All'Ente ferrovie del Paese di partenza
44
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al destinatario che le deve spedire al mittente
45
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al trasportatore se ricopre la veste di speditore
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Sistemare (stivare) in maniera corretta i colli
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei d'arresto
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale necessari per tale operazione
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
52
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
È sufficiente indicare sul registro di ingresso la propria identità
53
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Non c'è obbligo di esibire un documento identificativo completo di foto
54
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Il documento identificativo richiesto deve essere completo di foto
55
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché la polvere non raffredda sufficientemente il pneumatico, che riprende a bruciare per autoaccensione
56
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché il contenuto degli estintori è troppo piccolo per raffreddare sufficientemente il pneumatico
57
Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare?
Perché la faccia interna del pneumatico non può essere raggiunta dalla polvere
58
L'intossicazione o avvelenamento ....
Può avvenire anche con materie delle classi 3 - 5.1 - 8 che presentano rischi secondari di tossicità
59
L'intossicazione o avvelenamento ....
Non costituisce un rischio rilevante perché non è mai mortale
60
L'intossicazione o avvelenamento ....
Avviene per inalazione se la materia viene respirata sottoforma di gas o vapori