1
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Esclusivamente al trasporto via mare di prodotti petroliferi
2
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti internazionali su strada di merci pericolose effettuati sia da vettori in conto terzi che da vettori in conto proprio
3
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Solo ai trasporti stradali con gli Stati del nord Africa
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Solo su autocarri privi di rimorchio
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Esclusivamente su cassone ribaltabile
7
Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
8
Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?
Le materie tossiche
9
Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?
Le materie autoriscaldanti
10
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
Solo in bombole di capacità inferiore a 100 litri
11
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
In recipienti a pressione soggetti a revisione periodica
12
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
Solo in bombole munite di manometro
13
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido evapora facilmente
14
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido è capace di miscelarsi con un altro liquido per formare una miscela omogenea
15
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non è molto fluido
16
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'argon 1 A
17
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'ammoniaca anidra 2 TC
18
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
Il propano liquefatto 2 F
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere disperse, così evaporano meglio
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte"
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere preferibilmente arginate con materiali assorbenti ignifughi prima che entrino nelle fogne
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo telonato
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo chiuso
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo porta-container
25
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di una lampada portatile del tipo antiscintilla per ogni membro dell'equipaggio
26
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di un serbatoio di almeno 300 litri contenente acqua per diluire eventuali perdite
27
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di almeno tre estintori da 6 kg
28
Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 43
29
Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 45
30
Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 46
31
L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:
Un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una piccola cifra 6 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:
Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie corrosive rappresenta:
Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
34
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Per i gas cui è assegnata una rubrica n.a.s., il numero di identificazione preceduto dalle lettere "UN" e la denominazione tecnica del gas
35
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Per i gas liquefatti e per i gas caricati in massa (peso), la massa massima di riempimento e la tara del recipiente o la massa lorda
36
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Il nome del destinatario
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Nessuna indicazione ADR
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...
Abilita il conducente ad effettuare trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, delle classi 1-2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-7-8-9
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...
Abilita il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, di tutte le classi (escluso la classe 1 e la classe 7)
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...
È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti merci pericolose in colli o alla rinfusa di qualsiasi massa complessiva a pieno carico
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì sono emanate dall'IMO, tra cui quelle comprese nel Codice IMDG
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Rifiutare il carico se il pianale del veicolo è costituito da lamiere in lega d'alluminio
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Effettuare lo stivaggio utilizzando esclusivamente veicoli scoperti
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 4.1 con altre materie pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52
Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?
La forza centrifuga che può causare lo sbandamento o il ribaltamento del veicolo
53
Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?
Quando si percorre una curva non interviene nessuna forza particolare
54
Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?
La forza centrifuga che tende a far spostare il carico verso l'interno della curva
55
In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente?
La Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)
56
In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente?
La carta verde del veicolo e la relativa assicurazione
57
In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente?
Il documento di trasporto ADR
58
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è sul manto stradale e come tale esposta ad altri rischi, prenderla per le caviglie e tirarla sul bordo della strada
59
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è incosciente o vomita, bisogna porla in posizione laterale di sicurezza (coricata su un fianco) e metterle qualcosa di morbido sotto la testa
60
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è incosciente o vomita, bisogna porla in posizione supina (coricata sulla schiena) e metterle qualcosa di morbido sotto la testa