1
Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Ad esempio il trasporto di un container in uso esclusivo ad un unico speditore
2
Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Un carico composto esclusivamente da merci pericolose provenienti da più speditori
3
Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Un trasporto svolto interamente in ambito nazionale
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle Prefetture
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
7
A quale classe ADR appartengono i perossidi organici?
4.2
8
A quale classe ADR appartengono i perossidi organici?
5.2
9
A quale classe ADR appartengono i perossidi organici?
6.2
10
Alcune materie della Classe 9
Sono gassose
11
Alcune materie della Classe 9
Sono esplosive
12
Alcune materie della Classe 9
Sono materie che, inalate sotto forma di polvere fine, possono comportare un rischio per la salute
13
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
L'igrometro
14
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
Il manometro
15
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
L'esplosimetro
16
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse possono provocare asfissia senza che se ne abbia avviso (ad esempio gas inerti come l'Azoto)
17
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse sono infiammabili e/o tossiche
18
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Entrano tutte in autocombustione a contatto con l'aria
19
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre inserire alcuna indicazione ADR
20
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)
21
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre indicare il n. ONU
22
Un container ...
È una unità di carico da movimentarsi soltanto quando è completamente vuoto
23
Un container ...
È una unità di carico fissata al telaio di un veicolo stradale in modo permanente
24
Un container ...
È una unità di carico concepito per essere movimentato anche quando è carico
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo sei estintori da 2 kg
28
Per collo s'intende:
Ad esempio, un sacco in plastica riempito con 25 kg di merce pericolosa della classe 8
29
Per collo s'intende:
Una cisterna da 1.000 litri, solidamente e permanentemente fissata al telaio di un autoveicolo
30
Per collo s'intende:
Ad esempio, una bombola da 50 litri, contenente gas della classe 2
31
L'etichetta a fondo bianco con sette bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore si riferisce alla classe:
5.1
32
L'etichetta a fondo bianco con sette bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore si riferisce alla classe:
8
33
L'etichetta a fondo bianco con sette bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore si riferisce alla classe:
9
34
Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Ha colore nero o rosso, su fondo bianco o appropriatamente contrastante
35
Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Ha dimensioni minime di 10 cm x 10 cm
36
Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Può trovarsi solo sui sacchi di plastica
37
Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
Non occorre nessun documento di trasporto se gli imballaggi vuoti non ripuliti contenevano radioattivi
38
Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
Per esempio: "IBC vuoto, 6.1 (8)"
39
Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
Per esempio: "grande imballaggio vuoto"
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci ammesse a questo modo di trasporto, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
46
Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?
Nel dubbio, li coricate sul fianco, cioè con le frecce dirette verso le sponde del veicolo
47
Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?
Li caricate avendo cura che le frecce siano dirette verso l'alto
48
Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?
Li caricate posizionandoli con le frecce verso il basso
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Tali divieti devono essere rispettati solo se il veicolo è furgonato
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 5.2 con altre merci pericolose ADR
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Non c'è obbligo di esibire un documento identificativo completo di foto
53
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Il documento identificativo richiesto deve essere completo di foto
54
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
È sufficiente indicare sul registro di ingresso la propria identità
55
Le "istruzioni scritte":
Devono essere consultate dai membri dell'equipaggio prima di iniziare il trasporto
56
Le "istruzioni scritte":
Contengono tutte le etichette di pericolo ADR
57
Le "istruzioni scritte":
In caso di trasporto internazionale, devono essere scritte soltanto nella lingua dei paesi di partenza e destino
58
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano?
Inalando le polveri di amianto, si produce il cancro ai polmoni
59
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano?
Ustioni per contatto con materie trasportate ad alta temperatura
60
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano?
Solo una lieve irritazione della pelle