1
Cos'è una merce pericolosa?
Ad esempio una merce che può causare danni in caso di perdita del carico
2
Cos'è una merce pericolosa?
Un grosso blocco di marmo
3
Cos'è una merce pericolosa?
Ad esempio una merce che può causare danni all'ambiente
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Solo su autocarri privi di rimorchio
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Esclusivamente su cassone ribaltabile
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
7
L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia:
Comburente
8
L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia:
Infiammabile
9
L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia:
Esplosiva
10
Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:
Indossare guanti appropriati
11
Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:
Effettuare il travaso in tempi rapidi per minimizzare i rischi
12
Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre:
Non fumare (questo divieto si applica ugualmente alle sigarette elettroniche e altri simili dispositivi)
13
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Stivare tali materie lontano dai gas inerti
14
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Stivare tali materie solo su veicoli scoperti
15
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Utilizzare imballaggi esclusivamente di plastica
16
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
La corrosività
17
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
L'elevata pressione che esercitano sui recipienti e sui loro equipaggiamenti di servizio, quali valvole e rubinetti
18
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
La reazione violenta con l'umidità dell'aria
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non devono entrare nelle fognature
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo porta-container
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo cisterna
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo scoperto
25
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR
26
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Di un dispositivo rallentatore della velocità, qualunque sia la loro massa complessiva a pieno carico
27
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Obbligatoriamente di un dispositivo per la frenatura antibloccante (ABS)
28
Cosa s'intende per collo?
Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione
29
Cosa s'intende per collo?
L'imballaggio vuoto
30
Cosa s'intende per collo?
Ad esempio, un container-cisterna da 30.000 litri
31
L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo verde se il gas è infiammabile
32
L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:
Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta:
Un recipiente (bombola di gas nera o bianca) su fondo verde, e con la cifra 2 nell'angolo inferiore
34
Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Recipienti criogenici contenenti gas liquefatti refrigerati
35
Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli contenenti liquidi le cui chiusure non sono visibili dall'esterno
36
Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli fragili
37
Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?
La patente di guida del conducente
38
Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?
Il documento di trasporto contenente le indicazioni previste dall'ADR
39
Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR?
Il certificato di formazione professionale ADR del conducente
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
alla guida di un veicolo cisterna che trasporta, ad esempio materie calde a temperature superiori a 100°C della classe 9
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
a trasportare determinate merci pericolose solo con cisterne o container cisterna con capacità totale inferiore a 150 litri
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
ad eseguire trasporti di determinate merci pericolose con veicolo cisterna avente capacità maggiore di 1.000 litri
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
No, rientrano tutte nell'ADR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
46
Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), non sono sottoposti a nessuna regolamentazione ADR
47
Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), non possono essere trasportati
48
Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), devono essere così descritti sul documento di trasporto
49
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Si riferiscono esclusivamente a più unità di trasporto che viaggiano in convoglio
50
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Servono per evitare di trasportare quantità elevate di alcune materie molto pericolose
51
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono espresse in volume (metri cubi)
52
Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano materie alimentari
53
Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
54
Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano merci pericolose
55
L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....
Solo parzialmente e non definitivamente con estintore a polvere polivalente ABC
56
L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....
Con estintore a schiuma
57
L'incendio di un pneumatico, può essere spento ....
Con getti d'acqua o acqua polverizzata
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono:
La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) se la materia presenta anche l'etichetta della figura n° 17
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono:
I guanti di lana
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono:
Tuta di carta del tipo usa e getta