Quiz ADR Corso Base n. 18

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 18
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR? Rendere uniformi le norme del trasporto internazionale di merci pericolose su strada
2 Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR? Consentire il trasporto di merci pericolose a determinate condizioni di sicurezza
3 Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR? Far diminuire il trasporto di merci pericolose su strada, a favore della ferrovia
4 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle Prefetture
5 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
6 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalla Questura
7 L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia: Gassosa
8 L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia: Comburente
9 L'ammoniaca anidra, classe 2, è una materia: Infiammabile
10 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Evitare interventi con fiamme libere o saldatura elettrica sul vano di carico del veicolo
11 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Assicurarsi che non ci siano fonti d'incendio o inneschi
12 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Prendere nota dell'ubicazione dei sistemi antincendio (estintori)
13 Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre: Tenerle lontano da possibili fonti di calore
14 Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre: Tenerle lontano dalle materie comburenti
15 Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre: Stivare tali materie lontano dai gas inerti
16 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? L'ossigeno compresso 1 O
17 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
18 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il diclorosilano 2 TFC
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non danneggiano l'ambiente
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere convogliate in un terreno circostante
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
22 La Figura n. 53 rappresenta un ... IBC
23 La Figura n. 53 rappresenta un ... Container per colli
24 La Figura n. 53 rappresenta un ... Dispositivo di carico progettato anche per il trasporto intermodale (ad esempio strada + ferrovia)
25 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Di un dispositivo limitatore di velocità, per alcuni veicoli a motore
26 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Di idonei estintori
27 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR
28 Cosa s'intende per collo? Una cisterna da 5.000 litri
29 Cosa s'intende per collo? L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa
30 Cosa s'intende per collo? Ad esempio un IBC avente capacità di 1.000 litri riempito di liquido infiammabile
31 L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta: Una fiamma nera su fondo metà superiore bianco e metà inferiore rosso
32 L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta: Una fiamma (nera o bianca) su fondo verde se il gas è infiammabile
33 L'etichetta di pericolo dei gas rappresenta: Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
34 Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli: Solo fusti contenenti alimenti
35 Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli: Sacchi di plastica
36 Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli: Colli con recipienti muniti di sfiato per i vapori
37 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Le istruzioni scritte
38 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Se si tratta di viaggio internazionale la lettera di vettura internazionale (CMR) redatta conformemente alle prescrizioni ADR
39 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? L'autorizzazione speciale rilasciata dai Vigili del Fuoco
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ? ad eseguire trasporti di determinate merci pericolose con container cisterna aventi capacità maggiore di 3.000 litri
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ? a trasportare determinate merci pericolose solo con cisterne o container cisterna aventi massa complessiva inferiore a 12 t
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ? ad eseguire trasporti in cisterna di determinate merci appartenenti a tutte le classi, (escluso la classe 1 e 7)
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
46 Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei di arresto
47 Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Quando il veicolo è stato completamente scaricato, lasciare esposti i pannelli di segnalazione arancio generici
48 Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Non indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale, se le materie sono della classe 9
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Tale divieto si deve rispettare solo per le materie della classe 3
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Si, è vietato se i colli contengono alcuni esplosivi della classe 1
52 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Deve essere posteggiata preferibilmente nel deposito aziendale
53 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Durante la sosta Il motore del veicolo deve essere lasciato sempre acceso
54 Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza: Deve essere posteggiata ad una distanza di almeno 75 metri da un luogo abitato
55 Le istruzioni scritte: Possono prevedere che in caso di piccole perdite il conducente, con terra, sabbia o altro impedisca il deflusso in fogne, tombini o corsi d'acqua
56 Le istruzioni scritte: Devono essere tenute a portata di mano, per le informazioni telefoniche o per la consegna alle autorità di soccorso
57 Le istruzioni scritte: Consentono al conducente di conoscere nel dettaglio gli equipaggiamenti di protezione da indossare
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: Guanti, liquido lavaocchi e un mezzo di protezione degli occhi
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: Sempre tassativamente l'autorespiratore
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) se la materia presenta anche l'etichetta della figura n° 17
figura 53 figura 53 figura 53 figura 37 figura 37 figura 37 figura 17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 18
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali