1
Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
I colli devono riportare le etichette di pericolo ADR
2
Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
I veicoli devono essere equipaggiati con estintori contro gli incendi
3
Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR
4
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il destinatario della merce
5
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Lo speditore
6
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il trasportatore
7
Il cloroformio è una materia tossica e appartiene alla classe:
4.1
8
Il cloroformio è una materia tossica e appartiene alla classe:
5.1
9
Il cloroformio è una materia tossica e appartiene alla classe:
6.1
10
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Molte di esse in veicoli chiusi o telonati, con telone impermeabile e non infiammabile
11
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Lontano dai liquidi corrosivi
12
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Solo in contenitori di alluminio
13
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido è capace di miscelarsi con un altro liquido per formare una miscela omogenea
14
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido evapora facilmente
15
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non si mescola con l'acqua o altre sostanze liquide
16
L'ossigeno puro è un gas ...
Che può provocare l'incendio dei materiali combustibili
17
L'ossigeno puro è un gas ...
Che a contatto di materiali infiammabili non presenta rischi particolari
18
L'ossigeno puro è un gas ...
Che in particolari situazioni può provocare l'accensione spontanea degli oli combustibili
19
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Trasportati solo su veicoli scoperti
20
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Sia solidi che liquidi
21
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Classificati nella classe 9 ADR
22
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 50
25
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Una lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
26
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Un apparecchio che rilevi presenza di ossigeno all'interno del compartimento di carico
27
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Almeno 4 segnali retroriflettenti per segnalare il pericolo (coni, triangoli, ecc.)
28
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Quando sono riempiti possono essere chiamati colli
29
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Non possono essere di plastica rigida
30
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Hanno capacità massima di 3.000 litri
31
Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
32
Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:
Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
33
Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano:
Gas infiammabile
34
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Solo il volume del gas
35
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Soltanto il nome commerciale del gas contenuto nei recipienti
36
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Il numero ONU del gas, preceduto dalle lettere "UN" e seguito dalla denominazione ufficiale di trasporto prevista dall'ADR
37
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Il destinatario
38
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Lo speditore
39
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
L'autorità doganale
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve fermarsi e fornire alla controparte i dati anagrafici, la patente e quelli relativi all'assicurazione del veicolo
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Ha sempre l'obbligo di informare la Polizia stradale o gli organi preposti
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve porre in atto ogni misura idonea (p. es. spostare il veicolo) per salvaguardare la sicurezza della circolazione
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice internazionale marittimo IMDG per il trasporto di materie pericolose
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì sono emanate dall'IMO, tra cui quelle comprese nel Codice IMDG
46
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
In caso di scarico urgente è consentito lanciare i colli, anche se sono fragili
47
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei di arresto
48
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Quando il veicolo è stato completamente scaricato, lasciare esposti i pannelli di segnalazione arancio generici
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
In tutti i vani di carico
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i veicoli scoperti (cassoni)
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Soltanto nei veicoli ma non nei container di colli
52
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso d'inizio d'incendio del veicolo, prima avvertire le autorità poi cercare di spegnerlo
53
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso di perdita di una materia della classe 8, intervenire immediatamente senza indossare i dispositivi di protezione individuale
54
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
Se il veicolo è guasto sulla carreggiata, bisogna segnalarlo con i segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni o triangoli)
55
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La polvere non svolge alcuna funzione, è il gas inerte contenuto nell'apparecchio che spegne l'incendio
56
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La coltre o manto di polvere impedisce il contatto dell'ossigeno con il combustibile
57
Che funzione svolge l'estintore a polvere?
La coltre o manto di polvere spegne l'incendio per soffocamento
58
Le materie tossiche possono essere....
Inalate attraverso il naso
59
Le materie tossiche possono essere....
Ingerite attraverso gli occhi, le braccia o le gambe
60
Le materie tossiche possono essere....
Inalate attraverso le orecchie o il cuoio capelluto