Quiz ADR Corso Base n. 21

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 21
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Ciascun collo deve portare il marchio riportato nella figura n. 38
2 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Il veicolo deve essere munito di pannelli di segnalazione arancio
3 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Sul veicolo o nel container non possono essere caricati più di 1.000 colli in quantità esenti
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 90 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 100 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 110 km/h
7 Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR? Le materie corrosive
8 Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR? Le materie tossiche
9 Quali materie appartengono alla classe 8 dell'ADR? Le materie infiammabili
10 Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose? Possono provocare facilmente una combustione
11 Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose? Possono creare nubi o fumi corrosivi a contatto dell'aria umida
12 Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose? In caso di perdite durante il trasporto possono creare incendio
13 L'evaporazione indica il passaggio di stato da: Solido a gassoso
14 L'evaporazione indica il passaggio di stato da: Gassoso a liquido
15 L'evaporazione indica il passaggio di stato da: Liquido a gassoso
16 L'ossigeno puro è un gas ... Che a contatto di materiali infiammabili può provocarne la combustione
17 L'ossigeno puro è un gas ... Che presenta solo rischi di congelamento
18 L'ossigeno puro è un gas ... Che può provocare asfissia perché molto tossico
19 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Trasportati in colli sui quali deve comparire, oltre all'etichetta relativa al pericolo principale anche quella riportante la lettera "R" nera su fondo giallo, nonché il marchio della figura n. 36
20 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Esclusivamente radioattivi
21 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Inquinanti acquatici
22 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 49
23 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 52
24 Quale figura mostra un veicolo telonato? Figura n. 51
25 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Un paio di guanti protettivi per ogni membro dell'equipaggio
26 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Una pistola lanciarazzi (con due razzi rossi) per le segnalazioni di urgenza
27 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: 2 lampade a petrolio controventate di tipo marino
28 Per imballaggio s'intende: Un'autocisterna
29 Per imballaggio s'intende: Un grosso sacco in materiale tessile avente una capacità di 4.000 litri
30 Per imballaggio s'intende: Ad esempio una bombola
31 L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica: Il modo di sistemazione del collo durante il trasporto, cioè quale è la parte da tenere in alto
32 L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica: Che il collo su cui è apposta deve essere stivato con le frecce rivolte verso l'alto
33 L'etichetta rettangolare con 2 frecce nere su fondo bianco indica: Alto: in quale verso deve essere posto il collo
34 Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2? Per i gas cui è assegnata una rubrica n.a.s., il numero di identificazione preceduto dalle lettere "UN" e la denominazione tecnica del gas
35 Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2? Il nome del destinatario
36 Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2? Nessuna iscrizione è prevista
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"? Gruppo di imballaggio IV
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"? Gruppi di imballaggio I oppure II oppure III
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"? Gruppo di imballaggio 50
40 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente: Può spostare l'unità di trasporto, se questa costituisce pericolo o grave ingombro per gli altri utenti della strada
41 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente: Deve sempre richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco
42 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente: Non ha alcun obbligo di fermarsi
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno 2 differenti modalità di trasporto (p. es. strada e ferrovia)
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci con almeno 2 veicoli stradali
46 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: Non è possibile scaricare tutte le merci pericolose: per alcune di esse occorre una speciale autorizzazione delle autorità competenti
47 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: Per scaricare qualsiasi merce pericolosa è obbligatorio ottenere il permesso delle Autorità competenti
48 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: Non è consentito scaricare nessuna merce pericolosa
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 9
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.1
52 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso di versamento del carico sulla strada, dopo gli interventi d'emergenza informare le autorità
53 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso di perdita, fermarsi in un centro abitato solo per porvi rimedio
54 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso di perdite, se non si riesce a porvi rimedio, condurre possibilmente il veicolo fuori dal centro abitato
55 Che funzione svolge l'estintore a polvere? In caso di incendio di liquidi infiammabili l'estintore a polvere è completamente inefficace
56 Che funzione svolge l'estintore a polvere? La coltre o manto di polvere raffredda il combustibile e così spegne l'incendio
57 Che funzione svolge l'estintore a polvere? La coltre o manto di polvere impedisce il contatto del comburente con il combustibile
58 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Lo bagnate abbondantemente con acqua, togliendo soltanto i vestiti non attaccati alla pelle
59 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Gli togliete tutti i vestiti bruciati, anche quelli attaccati alla pelle
60 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Lo svestite dagli indumenti impregnati di vapori, che non sono attaccati alla pelle
figura 38 figura 36 figura 49 figura 52 figura 51
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 21
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali