Quiz ADR Corso Base n. 28

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 28
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 14
2 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 9
3 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 11
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il mittente o speditore
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il caricatore, se è anche speditore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il conducente
7 L'acido nitrico è una materia corrosiva e appartiene alla classe: 9
8 L'acido nitrico è una materia corrosiva e appartiene alla classe: 3
9 L'acido nitrico è una materia corrosiva e appartiene alla classe: 5.1
10 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Contengono ossigeno e lo liberano molto rapidamente cioè favoriscono l'incendio
11 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Alimentano l'incendio anche se l'aria non è presente, perché emettono ossigeno
12 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Assorbono l'ossigeno dell'aria circostante
13 Un aumento del tasso (percentuale) di: Anidride carbonica o azoto nell'aria, rallenta o spegne la combustione
14 Un aumento del tasso (percentuale) di: Anidride carbonica o azoto nell'aria, aumenta o favorisce la combustione
15 Un aumento del tasso (percentuale) di: Gas inerte nell'aria, diminuisce la combustione
16 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Esclusivamente se sono inodori
17 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se i recipienti che li contengono vengono agitati
18 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se entrano in contatto con parti metalliche surriscaldate
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere arginate con segatura
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Se di piccola entità, devono essere recuperate in idonei recipienti e consegnate ai servizi di smaltimento rifiuti
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere disperse, così evaporano meglio
22 Un veicolo scoperto ... È un veicolo il cui pianale può essere con o senza sponde
23 Un veicolo scoperto ... È un veicolo il cui pianale è ricoperto con telone
24 Un veicolo scoperto ... È un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione
25 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Per ogni veicolo, un ceppo di dimensioni adeguate alla massa massima del veicolo ed al diametro delle ruote
26 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Un estintore di 8 kg
27 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Due segnali d'avvertimento autoportanti
28 La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Viene effettuata dal fabbricante dell'imballaggio
29 La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. È richiesta solo per i fusti di cartone
30 La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Se contiene la sigla "UN" o "RID/ADR" attesta che è consentito caricarvi qualsiasi merce pericolosa
31 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta: Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta: Una fiamma nera al disopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con le cifre 5.1 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta: Un "trifoglio nero superiore", la scritta nera "radioattivo" inferiore e con la cifra 7 nell'angolo inferiore
34 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
35 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. È sufficiente che rechi il marchio di merce pericolosa per l'ambiente
36 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36
37 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? Pitture UN 1263 ADR
38 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263, pitture, 3, G.I. III (D/E)
39 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? Pitture 1263, 3, ADR
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Viene rilasciato dopo aver frequentato un corso, anche se non si è superato alcun esame
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Può essere rinnovato soltanto dopo aver seguito un corso di aggiornamento e aver superato un esame
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Può essere rinnovato automaticamente, in base all'attività lavorativa svolta
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono emanate dall'ICAO
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? No, sono contenute nell'ADR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Il vano destinato al carico dei colli deve essere accuratamente pulito
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Se le materie vanno trasportate in regime di temperatura controllata ,deve predisporre tassativamente il vano di carico con la temperatura richiesta
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Generalmente effettuare il trasporto in veicoli chiusi o telonati
49 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Esclusivamente per i container di colli
50 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria furgone (veicoli chiusi)
51 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria cassone fisso
52 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Mancato rispetto della precedenza
53 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? La velocità troppo elevata soprattutto in curva
54 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Perdita di controllo del veicolo anche nei sorpassi
55 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Lo speditore, perché le deve inviare al trasportatore e consegnare al conducente
56 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il caricatore della merce sul veicolo
57 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il destinatario delle merci pericolose, se prodotte su ordinazione
58 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Per ingestione, inalazione o assorbimento della pelle
59 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Attraverso la bocca, il naso o il contatto con qualsiasi parte del corpo
60 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Solo per inalazione e assorbimento della pelle
figura 9_36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 28
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali