Quiz ADR Corso Base n. 29

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 29
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): I veicoli devono essere equipaggiati con estintori contro gli incendi
2 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo
3 Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo): Il documento di trasporto deve comprendere le parole "IN QUANTITÀ LIMITATA"
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade urbane 60 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 80 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
7 A quale classe ADR appartengono le materie comburenti? 4.2
8 A quale classe ADR appartengono le materie comburenti? 5.1
9 A quale classe ADR appartengono le materie comburenti? 5.2
10 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Evaporano velocemente in aria asciutta
11 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Si infiammano spontaneamente a contatto con l'aria
12 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? A contatto con l'ossigeno entrano in autocombustione spontanea
13 All'aumentare della temperatura: I liquidi generalmente aumentano di volume
14 All'aumentare della temperatura: I liquidi diminuiscono l'emissione di vapori
15 All'aumentare della temperatura: I gas aumentano la pressione sulle pareti dei recipienti che li contengono
16 Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità? Il metildiclorosilano 2 TFC
17 Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità? L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
18 Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità? L'acetilene disciolto 4 F
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Non richiedono una bonifica dell'ambiente
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
22 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 49
25 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Cassetta di primo-soccorso
26 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Una lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
27 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Obbligatoriamente di impianto telefonico satellitare
28 Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è: Un collo, quando è riempito
29 Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è: Un IBC
30 Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è: Un contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa
31 Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate? Si usano quando non si conosce il numero d'identificazione della materia
32 Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate? Che la materia non può essere caricata con altre materie pericolose
33 Che significato hanno 2 etichette di pericolo affiancate? Non hanno nessun significato, perché il loro uso non è ammesso
34 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli contenenti piccolissime quantità di merce pericolosa (massimo 1 kg o 1 litro) in un triplo imballaggio
35 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli che devono essere spediti all'estero
36 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Solo fusti contenenti alimenti
37 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263 pitture 3, ADR
38 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263, pitture, 3, P.G. III (D/E)
39 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263, pitture, 3, III (D/E)
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: È un documento senza il quale un conducente non può tassativamente condurre unità di trasporto contenenti merci pericolose ADR oltre i limiti di esenzione
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Viene rilasciato soltanto dopo aver superato uno specifico esame
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Effettuare lo stivaggio senza utilizzare materiali di interposizione combustibili
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Effettuare il trasporto esclusivamente in veicoli scoperti (cassoni senza telone)
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Far caricare i colli anche se sono privi di etichette
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 4.1
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 1
52 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Sosta vietata
53 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Gli errori di guida sono tutti ugualmente gravi
54 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Errato utilizzo del cambio di velocità
55 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Lo speditore quando la merce pericolosa è caricata sul veicolo
56 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il trasportatore, il quale prima della partenza, deve accertarsi che il conducente sia in grado di applicare le istruzioni correttamente
57 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco se la materia è infiammabile, le Prefetture per le materie esplosive e radioattive, l'ASL per le rimanenti classi
58 Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo? Nel documento di trasporto
59 Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo? Nel CFP ADR (patentino ADR)
60 Dove sono indicati gli equipaggiamenti di sicurezza che devono essere presenti a bordo del veicolo? Sono indicati alla pagina 4 delle "istruzioni scritte"
figura 17 figura 52 figura 51 figura 49 figura 38 figura 38 figura 38
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 29
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali