1
Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
Per ferrovia
2
Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
In colli, su strada
3
Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
In cisterna, su strada
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle autostrade 90 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle autostrade 80 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade extraurbane 70 km/h
7
Lo zolfo è un solido infiammabile e appartiene alla classe:
4.1
8
Lo zolfo è un solido infiammabile e appartiene alla classe:
3
9
Lo zolfo è un solido infiammabile e appartiene alla classe:
9
10
La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:
Dal contatto con impurezze (acidi, metalli, ammine)
11
La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:
Dall'aumento della temperatura
12
La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:
Dall'umidità dell'aria
13
Quali possono essere le cause di un incendio?
La bassa temperatura ambiente
14
Quali possono essere le cause di un incendio?
Non esistono mai cause precise
15
Quali possono essere le cause di un incendio?
Anche l'elevata temperatura ambiente
16
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido comincia a bollire
17
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido riscalda oltre i 50°C le pareti metalliche del recipiente che lo contiene
18
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il gas può passare allo stato solido
19
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
20
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con nessuna segnalazione particolare
21
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Impianto di riscaldamento del vano di carico
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Carrozzeria con furgone o telone, per proteggere la merce trasportata
28
Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Si utilizzano per imballare i rifiuti e gli scarti ospedalieri derivanti dalle medicazioni di pronto soccorso
29
Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Si utilizzano come imballaggi di riserva nel caso in cui non siano disponibili gli imballaggi previsti
30
Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Imballaggi utilizzati per contenere colli di merce pericolosa che presentano perdite o difetti
31
Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:
Quattro pannelli se trattasi di trasporto di carburante in fusti
32
Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:
Un pannello anteriore ed 1 posteriore, di tipo generico, di forma rettangolare e di dimensioni 40 x 30 cm
33
Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:
Un pannello anteriore ed 1 posteriore, di forma rettangolare e di dimensioni 30 x 12 cm, se le dimensioni del veicolo lo richiedono
34
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci di qualsiasi classe
35
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici (uno anteriore + uno posteriore)
36
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio con numeri (uno anteriore + uno posteriore)
37
Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto un documento di trasporto valido ai fini ADR
38
Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto nel caso di trasporto di fusti metallici
39
Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
Sì, si può utilizzare lo stesso documento di trasporto del viaggio di andata, cancellando la quantità ed aggiungendo l'indicazione "Ritorno a vuoto non ripulito"
40
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
L'art. 168 del Codice della strada
41
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice di procedura penale
42
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice della strada
43
Nel trasporto intermodale:
Si applicano tutte le disposizioni previste da tutti i Regolamenti di trasporto relativi alle modalità di trasporto considerate
44
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
45
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
46
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché si evita di sporcare i colli da caricare, e si evitano i costi della loro pulizia
47
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché eventuali residui di materie pericolose precedenti potrebbero reagire con i materiali costituenti gli imballaggi da caricare e distruggerli
48
Perché il vano di carico di un'unità di trasporto deve essere pulito?
Perché eventuali residui di materie pericolose precedenti potrebbero reagire pericolosamente con fuoriuscite di altre materie pericolose
49
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
50
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
51
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
52
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso d'inizio d'incendio fermarsi solo nei centri abitati ed intervenire con gli estintori
53
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso di perdite di prodotto segnalare una zona di rispetto attorno al veicolo, usando i dispositivi di equipaggiamento in dotazione al veicolo (coni o triangoli)
54
Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti?
In caso di emergenza, scendere dal veicolo senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
55
Le istruzioni scritte:
Contengono notizie utili riguardanti l'itinerario e le soste da effettuare nel corso del viaggio
56
Le istruzioni scritte:
Sono fornite dallo speditore al conducente
57
Le istruzioni scritte:
Devono essere nella lingua dei Paesi di partenza, transito e destino
58
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Applicate ghiaccio sulle parti ustionate
59
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Dopo averlo bagnato abbondantemente con acqua pulita, coprite le ustioni con cotone idrofilo
60
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Dopo aver spento le fiamme dei vestiti, applicate sulla pelle bruciata l'apposita pomata per le ustioni