1
Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
Su nave
2
Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
Per via aerea
3
Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
Alla rinfusa, su strada
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
7
Lo zolfo è un solido infiammabile e appartiene alla classe:
6.1
8
Lo zolfo è un solido infiammabile e appartiene alla classe:
4.1
9
Lo zolfo è un solido infiammabile e appartiene alla classe:
3
10
La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:
Dalla diminuzione della temperatura
11
La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:
Dalla bassa pressione
12
La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata:
Dagli sfregamenti e dagli urti
13
Quali possono essere le cause di un incendio?
La presenza di fiamme o scintille
14
Quali possono essere le cause di un incendio?
La vicinanza di materie combustibili e di gas inerti nel vano di carico
15
Quali possono essere le cause di un incendio?
La bassa temperatura ambiente
16
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Sono tutte radioattive
17
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse sono infiammabili e/o tossiche
18
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse possono provocare asfissia senza che se ne abbia avviso (ad esempio gas inerti come l'Azoto)
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non devono entrare nelle fognature
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non danneggiano l'ambiente
22
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un imballaggio
23
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un trattore stradale senza semirimorchio
24
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un autocarro con o senza rimorchio
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo tre estintori da 4 kg
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo sei estintori da 2 kg
28
Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Sono imballaggi ai quali si devono applicare le etichette di pericolo del collo contenuto e la scritta "soccorso"
29
Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Si utilizzano per imballare i prodotti ospedalieri destinati al pronto soccorso
30
Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Si utilizzano per imballare i rifiuti e gli scarti ospedalieri derivanti dalle medicazioni di pronto soccorso
31
Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:
Due pannelli di tipo generico, ovvero senza numeri, (1 anteriore ed 1 posteriore)
32
Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:
Due pannelli con i numeri di identificazione relativi al collo contenente la materia più pericolosa
33
Le unità di trasporto, contenenti merce pericolosa ADR in colli, devono essere munite dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:
Un solo pannello anteriore con numeri di identificazione se i colli trasportati appartengono ad una unica classe
34
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con quattro pannelli di segnalazione arancio (uno per lato con numeri) + (uno anteriore e uno posteriore generici)
35
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Oltre ai due pannelli di segnalazione arancio generici, con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci della classe 1 o della classe 7
36
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci di qualsiasi classe
37
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per conoscere gli interventi di primo soccorso
38
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per identificare il numero ONU, il nome della materia pericolosa, il modello della/e etichetta/e e il gruppo d'imballaggio ove applicabile
39
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per riconoscere e identificare esattamente il carico pericoloso
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
Assenza del certificato di assicurazione
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
Assenza di idonei estintori
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
Utilizzare autoveicoli senza aria condizionata
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Non può mai essere imbarcato su una nave
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Effettuare lo stivaggio in modo che non si verifichino spostamenti, rovesciamenti cadute e sfregamenti
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Generalmente effettuare il trasporto in veicoli chiusi o telonati
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Anche in caso di pioggia, lasciare aperte le finestre di ventilazione poste sul furgone
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
52
In caso di fermata o sosta, il conducente deve:
Spegnere il motore e chiudere il veicolo
53
In caso di fermata o sosta, il conducente deve:
Azionare solo le 4 frecce di emergenza, se non rimane nessuno sul veicolo
54
In caso di fermata o sosta, il conducente deve:
Lasciare aperto il veicolo per ripartire rapidamente in caso di necessità
55
Le istruzioni scritte:
Devono essere, oltre che nella lingua del conducente, almeno in inglese o francese
56
Le istruzioni scritte:
Devono essere scritte in una lingua conosciuta dal conducente
57
Le istruzioni scritte:
Devono contenere il nome commerciale e la massima quantità di materia che può essere caricata sull'unità di trasporto per garantire il viaggio in tutta sicurezza
58
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Non gli togliete i vestiti bruciati che aderiscono alla pelle
59
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Dopo averlo bagnato abbondantemente con acqua pulita, coprite le ustioni con garze o teli puliti
60
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, da portare ad una persona ustionata da fiamme o liquidi caldi, vi sembrano corretti?
Se la parti colpite sono viso e occhi, li lavate abbondantemente con acqua