1
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il veicolo deve essere munito di almeno 2 estintori di incendio (1 di 2 kg e 1 di 6 kg)
2
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il conducente deve avere il certificato di formazione professionale ADR
3
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Esclusivamente su cassone ribaltabile
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In colli confezionati in conformità alle disposizioni impartite dall'ADR
7
L'acetone è un liquido infiammabile e appartiene alla classe:
8
8
L'acetone è un liquido infiammabile e appartiene alla classe:
4.1
9
L'acetone è un liquido infiammabile e appartiene alla classe:
5.1
10
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, se entrano in contatto con materiali combustibili
11
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, di materiali combustibili quali il legno, la segatura, gli indumenti
12
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, perché sono molto infiammabili
13
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Mantenendo la temperatura della materia sotto il suo punto d'infiammabilità
14
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Scaricando a pressione con aria calda
15
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Eliminando le fonti d'infiammabilità (inneschi = fiamme e scintille)
16
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il diclorosilano 2 TFC
17
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
L'aria liquida refrigerata 3 O
18
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il trifluoruro di cloro 2 TOC
19
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Esclusivamente liquidi provenienti dallo spurgo di pozzi neri
20
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Trasportati solo su veicoli scoperti
21
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Sia solidi che liquidi
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo cisterna
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo telonato
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo scoperto munito di telone
25
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di una serie di utensili per le piccole riparazioni di fortuna
26
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Obbligatoriamente di un impianto elettrico canalizzato in tubazioni di plastica
27
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di un dispositivo antincendio di tipo automatico
28
Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 44
29
Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 43
30
Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 46
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica:
Materia corrosiva
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica:
Materia soggetta a infiammazione spontanea
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica:
Materia soggetta a esplosione
34
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Deve essere eseguita dallo speditore
35
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Deve essere effettuata dal conducente
36
La segnalazione dei colli (etichettatura):
È costituita unicamente dal nome commerciale della materia
37
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per fornire l'esatta denominazione ADR della merce pericolosa trasportata
38
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per fornire la denominazione commerciale della merce trasportata, (per esempio "ARQUAD B12Y")
39
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per la fatturazione del trasporto
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
La presenza di merci pericolose non autorizzate al trasporto
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
L'assenza della mappa stradale del territorio su cui si circola
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
La non conformità alle norme ADR dell'imballaggio utilizzato
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Effettuare il trasporto esclusivamente in veicoli scoperti (cassoni senza telone)
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
Effettuare lo stivaggio in modo che non si verifichi tassativamente il contatto con l'acqua
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3?
In caso di perdita da un collo, occorre diluirla con l'acqua
49
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Si riferiscono esclusivamente a più unità di trasporto che viaggiano in convoglio
50
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Servono per evitare di trasportare quantità elevate di alcune materie molto pericolose
51
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono espresse in volume (metri cubi)
52
In caso di fermata o sosta, il conducente deve:
Spegnere il motore, azionare il freno di stazionamento e posizionare i cunei di arresto, se il veicolo è in una strada a forte pendenza
53
In caso di fermata o sosta, il conducente deve:
Lasciare sempre acceso il motore per tutta la durata della sosta, specialmente nei mesi freddi
54
In caso di fermata o sosta, il conducente deve:
Inserire il freno di stazionamento (freno a mano)
55
Le istruzioni scritte:
Sono unificate in un unico modello, per tutte le merci pericolose, su quattro pagine
56
Le istruzioni scritte:
Sono consegnate dal trasportatore al conducente
57
Le istruzioni scritte:
Contengono notizie utili riguardanti l'itinerario e le soste da effettuare nel corso del viaggio
58
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è incosciente o vomita, bisogna porla in posizione supina (coricata sulla schiena) e metterle qualcosa di morbido sotto la testa
59
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è sul manto stradale e come tale esposta ad altri rischi, prenderla per le caviglie e tirarla sul bordo della strada
60
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è incosciente o vomita, bisogna porla in posizione laterale di sicurezza (coricata su un fianco) e metterle qualcosa di morbido sotto la testa