Quiz ADR Corso Base n. 39

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 39
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? S'intende, ad esempio, il trasporto di carburanti in uno o più serbatoi (fissati in modo stabile ai veicoli), aventi capacità maggiore di 1.000 litri
2 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? Il trasporto di materie solide, liquide o gassose in cisterne fisse o amovibili, tutte aventi capacità superiore a 10.000 litri
3 Cosa s'intende per trasporto in cisterna? Il trasporto di gas in uno o più serbatoi fissati ai veicoli, aventi capacità maggiore di 1.000 litri
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 40 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 90 km/h
7 A quale classe ADR appartengono le materie infettive? 5.2
8 A quale classe ADR appartengono le materie infettive? 4.2
9 A quale classe ADR appartengono le materie infettive? 6.2
10 Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti: Esclusivamente in recipienti di plastica
11 Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti: In alcuni casi in recipienti in plastica o in metallo rivestito internamente con gomme protettive
12 Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti: In imballaggi che resistano alla loro azione chimica
13 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Combustibile + gas inerte + innesco e calore
14 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Comburente + ossigeno + innesco e calore
15 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Comburente + gas infiammabile + innesco e calore
16 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
17 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
18 Il gas è una sostanza che... si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere preferibilmente arginate con materiali assorbenti ignifughi prima che entrino nelle fogne
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere diluite con molta acqua e indirizzate nei tombini delle fogne
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte"
22 Un container ... È una unità di carico da movimentarsi soltanto quando è completamente vuoto
23 Un container ... È una unità di carico fissata al telaio di un veicolo stradale in modo permanente
24 Un container ... È una unità di carico munito di blocchi d'angolo e movimentabile anche da carico
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Telone impermeabile
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con: Carrozzeria chiusa
28 Per collo s'intende: Ad esempio, un sacco in plastica riempito con 25 kg di merce pericolosa della classe 8
29 Per collo s'intende: Ad esempio, una bombola da 50 litri, contenente gas della classe 2
30 Per collo s'intende: Una cisterna da 1.000 litri, solidamente e permanentemente fissata al telaio di un autoveicolo
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 11 indica: Materia solida infiammabile (pericolo d'incendio)
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 11 indica: Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 11 indica: Materia soggetta all'infiammazione spontanea
34 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli? Con due pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore + 1 posteriore), sul container
35 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli? Con due pannelli di segnalazione arancio generici sul container (1 anteriore + 1 posteriore)
36 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli? Sul container non deve essere apposto nessun pannello di segnalazione arancio, in quanto essi vanno posti sul veicolo
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"? Gruppo di imballaggio II
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"? Gruppo di imballaggio III
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"? Gruppi di imballaggio I e II
40 Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Dinamite imballata (classe 1)
41 Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Acido nitrico (classe 8) in cisterna avente capacità maggiore di 1.000 litri
42 Con il CFP ADR di tipo base, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Metanolo (classe 3) in fusti
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno 2 differenti modalità di trasporto (p. es. strada e ferrovia)
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci con almeno 2 veicoli stradali
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico? Assicurarsi di avere i documenti necessari per il trasporto (documento di trasporto e istruzioni scritte)
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico? A fine carico chiudere con cura le porte del furgone
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli furgonati, durante il carico? Lasciare che il controllo dei colli sia eseguito soltanto dal personale del mittente
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
52 Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
53 Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano esplosivi o materie facilmente infiammabili
54 Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano merci non pericolose
55 Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili? A CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
56 Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili? A polvere polivalente A, B, C
57 Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili? A sabbia polivalente NBK
58 Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare? Spalmare il viso con una crema protettiva
59 Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare? Lavare immediatamente la faccia con acqua abbondante
60 Primo soccorso: un getto d'acido (della classe 8) colpisce la faccia e parti del corpo (non protette) durante lo scarico, cosa fare? Dopo aver lavato con acqua la faccia e le parti del corpo contaminate, chiedere l'intervento medico mostrando la scheda di istruzioni scritte
figura 11 figura 11 figura 11 figura 26 figura 26 figura 26
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 39
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali